musica, filosofia della Grandi teorizzazioni hanno scandito la filosofia della m.: quelle di Pitagora (l’armonia musicale come espressione della più generale armonia del cosmo), di Platone (ancora una [...] fondamentale per approfondire la specificità e il ruolo del bello musicale e per ridisegnare lo statuto della filosofia della musica. La La musica delinea pertanto un’originale filosofia dell’accordo intersoggettivo, fondata non sul consenso né sul ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] tedeschi nel 1552, ma il M. non riuscì a concludere un accordo.
Con la riconvocazione del concilio di Trento da parte di Pio pp. 188 ss.; R. Vettori, Note storiche sul patronato musicale di Cristoforo Madruzzo cardinale di Trento (1512-1578), in Riv. ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] un compito: calcolo, elaborazione testi, grafica e disegno, creazione musicale, posta elettronica e così via.
Il programma che serve a da uno a cinque) e vanno da ‘completamente d’accordo’ (massima convergenza) fino a ‘completamente in disaccordo’ ( ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] un primo momento, di concerto con l’imperatore, si siglò un accordo per le nozze del giovane con una donna di casa Sobieski . Un ruolo importante ebbe, nella vita di corte, la cappella musicale, guidata tra il 1721 e il 1726 da un musicista di vaglia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] sorta di commento al testo aristotelico ‒ in cui, in accordo con la concezione greca, egli asserisce che "tutte le un primo momento si dedicò allo studio dell'esecuzione musicale, alla composizione musicale e poetica e alla stesura di un commento al ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] raccolta. Si dedicò, invece, ad alcuni saggi di carattere musicale, che confluirono in Riccardo Wagner: Tristano e Isotta. Guida Onofri e Gromo si protrasse fino al 12 giugno, e sancì l’accordo fra i due, sulla base di un’alea fissata ai due quinti ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] stesso anno allestì le scene della prima rappresentazione della tragedia musicale Orbecche (stampata per la prima volta nel 1543, c. la cui attribuzione all’artista è comprovata dall’accordo stipulato con l’erudito ferrarese Mario Girolamo Contughi ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] subito un teatro (Officina 45), ma Grassi non fu d’accordo e i due diedero vita nell’estate del 1945 a Diogene, ; G. Stampalia, S. dirige. Le fasi di un allestimento e l’impulso musicale nel teatro, prefazione di R. Wilson, Venezia 1997; G. S. e il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] generate, il che permetteva allo stesso Rameau di modellare la successione temporale dei fondamentali degli accordi in una composizione musicale utilizzando un "basso fondamentale" fittizio.
Inoltre, la relazione fra la pratica della musica tonale e ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] nel termine tedesco Stimmung, che include un'originaria dimensione acustico-musicale e rinvia a qualcosa che unisce uomo e cosmo in un reciproco rimando, 'accordandoli' sullo stesso tono.
Caratteristiche generali
Come ricorda M. Heidegger (1983 ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....