TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] (in termini acustici, è il cosiddetto suono differenziale). Ne fece poi il cardine della sua teoria musicale e «regola fondamentale di perfetto accordo per i Giovani della sua scuola nell’anno 1728 incominciata in Padova» (G. Tartini, De’ principj ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] può ipotizzare che i due avessero stipulato un accordo privato a beneficio dei loro reciproci interessi economici . Cavaccio (1580); Canzonette del Moro (1581); L'Echo ed enigmi musicali… libro secondo di L. Agostini (1581); Primo libro di madrigali a ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] Modena (presidente dal 1950 al 1952) e di altre accademie musicali italiane, nel 1918 aveva fondato a Modena, con Mario ’accentuato espressivismo linguistico che ne caratterizza la scrittura in accordo con precise finalità poetiche. Non è un caso che ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] di Leuchtenberg nell’Alto Palatinato e nell’estate del 1691 il dramma musicale Gli amori di Titone e d’Aurora.
Tra il 1692 e il 466/385, Hofkammer, doc. 17), il 16 ottobre 1737 accordò alle due figlie nubili, che avevano ereditato solo la casa, ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] la quinta sezione, con la compresenza di accordi al pianoforte nel registro acuto e l' pp. 5 s.; A.M. Bonisconti, G.F. G. e le sue ultime opere, in La Rassegna musicale, XIX (1949), pp. 98 s.; Id., G.F. G.: fatti e programmi, in La Fiera letteraria ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] allora a Treviso e il 18 agosto si accordava con gli amministratori della basilica di S. Antonio Lucca, Lucca 1879, pp. 121-147; B. Cecchetti, Appunti sugli strumenti musicali usati dai Veneziani antichi, in Archivio veneto. XVIII, t. XXXV (1888 ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] brianzoli testé citati.
Il 10 gennaio 1631 firmò un accordo con il capitolo della cattedrale di S. Evasio a Casale à 1775, Torino 1968, pp. 49-54; E. Demaria, Il fondo musicale della Cappella dei Cantori del duomo di Torino, Lucca 2001; M. Donà, ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] di ogni gradualismo riformista e di ogni possibile accordo, anche tattico; e, nel contempo, un quella di A. Toscanini e L. Mancinelli, in occasione dell’Esposizione musicale realizzata per il Cinquantenario del Regno d’Italia nel 1911) fu infine ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] ritmico, infine accettato (Torino 1886), grazie a un accordo secondo cui l’autore s’impegnava a rimborsare l’ parte delle sue ricerche prima negli articoli preparatori sulla Rivista musicale italiana (1902-1904) e nel Giornale storico e letterario ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] Pelloni celebre bandito), Firenze 1904, p. 359). Il tacito accordo intorno al mito del ‘bandito sociale’ venne meno durante il la figura immaginata del Passatore si deve alla commedia musicale La leggenda del Passatore scritta e diretta da Gabriele ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....