Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] questa derivi anche la scoperta dei rapporti numerici in ambito musicale; in seguito tutto ciò avrebbe avuto grande importanza per realtà naturale, ma che erano invece certamente in accordo con diverse scuole filosofiche del tempo.
Come Manilio, ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] ludico-ricreativa (gioco, passeggiate, teatrino, attività musicale): occorreva piuttosto predisporre interventi adeguati ai bisogni alle dimissioni, nel 1952, di Carretto, contrario all’accordo fra Segreteria di Stato e Gedda (quest’ultimo da poco ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] stesso tipo, segnano un progresso nella ricerca di questo accordo tra psicologia di gruppo e celebrazione di gruppo. Altri loro congeniale e che è l'espressione di una nuova cultura musicale, popolare ed erudita al tempo stesso, che ha formato in ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] o se pur lo volevano, era a modo loro».
L’accordo, alla fine, si era potuto trovare indicando Trento, principato vescovile Ancina per la Congregazione dell’Indice in materia di censura musicale cfr. M. Bertolini, Censurare la musica. Una prospettiva ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] vengono quindi definiti s. feriali con notazione musicale. Talvolta i s. feriali presentano note rubricate mio Signore: Siedi alla mia destra"): un soggetto che si accorda con la consueta interpretazione che veniva data del salmo nei commentari ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] i loro calendari è sempre stata quella di mettere d'accordo la durata dell'anno solare (per l'esattezza, quello corrente, si può ricordare che nel prologo di una fortunata opera musicale del 1892, I pagliacci di Ruggero Leoncavallo, la cui vicenda si ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] tedeschi nel 1552, ma il M. non riuscì a concludere un accordo.
Con la riconvocazione del concilio di Trento da parte di Pio pp. 188 ss.; R. Vettori, Note storiche sul patronato musicale di Cristoforo Madruzzo cardinale di Trento (1512-1578), in Riv. ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] ipotizzato che l'elezione di Celestino V fosse scaturita proprio da accordi intercorsi tra il M. e il re di Sicilia Carlo II M. ebbe fama di buon cantante e soprattutto di compositore musicale; scrisse inni sacri, responsori e sequenze; gli si ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] 'Aia e per Londra, dove il 20 ottobre furono stilati gli accordi anche con l'Olanda e il Regno Unito. Nel maggio del 1691 musicista (teatrale, al tempo di Vivaldi), in Antonio Vivaldi. Teatro musicale cultura e società, a cura di L. Bianconi - G. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] allora a Treviso e il 18 agosto si accordava con gli amministratori della basilica di S. Antonio Lucca, Lucca 1879, pp. 121-147; B. Cecchetti, Appunti sugli strumenti musicali usati dai Veneziani antichi, in Archivio veneto. XVIII, t. XXXV (1888 ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....