• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Geografia [19]
Geografia umana ed economica [15]
Economia [10]
Storia [7]
Geopolitica [7]
Scienze politiche [7]
Temi generali [6]
Diritto [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
America [4]

Agricoltura

Enciclopedia del Novecento (1975)

Agricoltura René Dumont di René Dumont Agricoltura sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] il decollo della rivoluzione industriale, base dell'egemonia economica mondiale dell'Europa occidentale e, poi, del suo ‛ramo' nordamericano per il seme, la nocciolina: lo scambio era ancora conveniente. Ma appena il libero". Per reazione il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

Concorrenza

Il Libro dell'Anno 2006

Fiorella Kostoris Padoa Schioppa Concorrenza Appunti sulla concorrenza di 30 giugno Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] Jeremy Bentham, il liberismo di Thomas sistema di scambi decentrati accordi. Se il modello descritto appare difficilmente riconducibile alla dicotomia tra per se rule e rule of reason, gli elementi di differenza con il diritto antitrust nordamericano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concorrenza (6)
Mostra Tutti

Stati Uniti d'America

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] trattato di libero scambio commerciale, il Nafta (North nordamericano, accordo di libero commercio nell’area nordamericana. Sempre per effetto del medesimo accordo, il Messico è diventato il secondo partner commerciale per esportazioni e il terzo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONTO DELLE PARTITE CORRENTI – SECONDA GUERRA DEL GOLFO

Stati Uniti d'America

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] un trattato di libero scambio commerciale, il Nafta (North American accordo di libero commercio nell’area nordamericana. Sempre per effetto del medesimo accordo, il Messico è diventato il secondo partner commerciale per esportazioni e il terzo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – OPERAZIONE ‘DESERT STORM – SECONDA GUERRA DEL GOLFO

Moda

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Moda Ann-Mari Sellerberg Introduzione La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] il cambiamento, determinata dall'interesse per le novità, e dal desiderio di liberarsi mette invece in evidenza, in accordo con König, il ruolo dei gruppi marginali nella scambio simbolico, nella moda in generale non abbiamo più un sistema di scambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – FRANCESCO ALBERONI – THORSTEIN VEBLEN – MOBILITÀ SOCIALE – PIERRE BOURDIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moda (11)
Mostra Tutti

Repubblica Dominicana

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] concluso l’accordo di libero scambio Dr-Cafta (Dominican Republic-Central America Free Trade Agreement); gli Stati Uniti hanno anche appoggiato l’accordo, firmato nel 2009, tra la Repubblica Dominicana e il Fondo monetario internazionale (Imf) per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – TASSO D’INTERESSE

North American Free Trade Agreement (Nafta) Accordo nordamericano di libero commercio

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

North American Free Trade Agreement (Nafta) Accordo nordamericano di libero commercio Origini, sviluppo e finalità L’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato [...] entrato in vigore il 1° gennaio 1994. Obiettivi dell’Accordo sono: la creazione di un’area di libero scambio tra i tre resistenze e le opposizioni sociali a un accordo percepito come uno strumento per trasferire la ricchezza dalle zone povere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – UNIONE EUROPEA – ANGELA MERKEL – INQUINAMENTO – STATI UNITI

North American Free Trade Agreement

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi North American Free Trade Agreement dell'anno: 2015 - 2016 Accordo nordamericano di libero commercio Origini, sviluppo e finalità L’ACCORDO NORDAMERICANO di libero commercio (NAFTA) è stato istituito [...] combinare la zona di libero scambio NAFTA con quella dell’Eu. Il progetto, già suggerito nel per il Commercio internazionale, e rappresenta il principale organo decisionale. Compiti della Commissione sono supervisionare l’implementazione dell’Accordo ... Leggi Tutto
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – OPINIONE PUBBLICA – ANGELA MERKEL – INQUINAMENTO – STATI UNITI

North American Free Trade Agreement

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi North American Free Trade Agreement dell'anno: 2015 - 2016 (NAFTA) Accordo nordamericano di libero commercio Origini, sviluppo e finalità L’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta) è stato [...] combinare la zona di libero scambio Nafta con quella dell’Eu. Il progetto, già suggerito nel per il Commercio internazionale, e rappresenta il principale organo decisionale. Compiti della Commissione sono supervisionare l’implementazione dell’Accordo ... Leggi Tutto
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – OPINIONE PUBBLICA – ANGELA MERKEL – INQUINAMENTO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su North American Free Trade Agreement (3)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] eserciti britannici e nordamericano, ma si per cui non avevano e non potevano avere gli organi adatti; si citarono esempî numerosi di sperperi gravissimi, di una vera e propria creazione artificiale della carestia dove il libero giuoco degli scambî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali