Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] limitante nei confronti della formazione o dell'accrescimento dei nuclei familiari.
Il tasso di natalità PIL, assorbendo una quota di popolazione attiva pari al 2,9%; il secondario vi contribuiva per poco più del 33%, con una quota di attivi ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] orientali e nord-orientali. L'apporto dei settori primario e secondario - fatta eccezione per alcuni comparti - soffre per la diffusa che tale settore 'sommerso' sia destinato ad accrescersi. Accanto a queste aziende tradizionali, però, ne operano ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] ONU attribuiva al paese 65.758.000 abitanti. Il tasso di accrescimento annuo è ancor oggi molto elevato ed espone il paese alle svolta liberista del governo. Tuttavia il settore secondario rimane ancora oggi condizionato nella sua espansione dalla ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] prolungato impegno statale in campo demografico ha generato ritmi di accrescimento più contenuti (prossimi in media al 20‰), derivati da dallo Srī Laṅkā, ha acquisito un ruolo di sbocco non secondario anche l'Italia. Al nostro paese, sia pure di ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] solo modesti incrementi demografici.
La popolazione ha un tasso di accrescimento annuo del 5‰ (1990-98), superiore alla media dei paesi priorità ambientali caratterizzano l'evoluzione del settore secondario. Poiché la S. è forte importatrice ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] totale, e si prevede che nei prossimi anni il suo tasso di accrescimento si attesterà mediamente sul 4%. La capitale, Asunción (546.600 ab 50% dell'intero territorio al 36%. Il settore secondario ha subito di recente un impulso per la diversificazione ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] corso della seconda metà degli anni Ottanta, il coefficiente di accrescimento annuo è risultato positivo (+0,8%). La capitale, Valletta costieri, a testimonianza di un loro ruolo non secondario nel quadro dell'organizzazione territoriale e forse dell' ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] corso di evoluzione verso modelli più equilibrati. Il tasso di accrescimento della popolazione, che secondo una stima del 1998 ammonta a al governo discrete entrate. Il settore secondario è rappresentato quasi esclusivamente da impianti metallurgici ...
Leggi Tutto
Zambia
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-meridionale. Il tasso di accrescimento demografico è diminuito fortemente, passando [...] inoltre, di discrete prospettive di sviluppo, in quanto oltre il 75% della popolazione è alfabetizzato e sia il settore secondario sia il terziario sono affermati, contribuendo alla formazione del reddito nazionale rispettivamente per il 44 e il 33,8 ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Marina Faccioli e Paola Salvatori
'
(App IV, iii, p. 268; V, iv, p. 628; v. anche san tommaso, XXX, p. 790; App. III, ii, p. 665)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La [...] nel 1998 era di 141.000 ab.; il tasso di accrescimento demografico medio annuo, nel periodo 1990-97, si aggirava sul proprie acque territoriali a flotte di paesi stranieri. Il settore secondario (18,7% del PIL nel 1997) rimane scarsamente articolato: ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
ovocito
(o ovocita; anche oocito o oocita) s. m. [comp. di ovo- (o oo-) e -cito (o -cita)]. – In embriologia animale e vegetale, cellula germinale femminile derivante per accrescimento da un ovogonio e da cui si origineranno, in seguito a...