• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Archeologia [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Storia [37]
Biografie [27]
Arti visive [26]
Temi generali [23]
Europa [25]
Religioni [17]
Sociologia [11]
Popoli antichi [10]

L'Italia preromana. I siti piceni: Montefortino di Acervia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti piceni: Montefortino di Acervia Alessandra Caravale Montefortino di arcevia Località nel Nord delle Marche, dove tra il 1894 e il 1899 è stata scavata da E. Brizio una ricca [...] Nazionale delle Marche, vari per tipologia e generalmente di alta qualità, testimoniano il rapido processo di acculturazione subito dai Senoni dopo il loro stanziamento nelle Marche, l’assimilazione di elementi culturali mediati dalle aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Tecnologia e cultura nel Medioevo L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] e qualità di contenuti. Emancipazione culturale ed emulazione dei classici Questo processo implicò prima di tutto un lavoro di personale acculturazione; un lavoro faticoso, visto che la sua formazione non era andata oltre la scuola d’abaco e vista la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI GENERALI

L’ascesa della Macedonia: Filippo II

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'ascesa della Macedonia: Filippo II Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Poco prima della metà del IV secolo, sulle poleis [...] greco nord-occidentale e che, nel corso dei secoli, avevano conosciuto, quanto meno nelle élite dominanti, un processo di acculturazione che aveva favorito una sostanziale assimilazione dei modi di vita greci. Assenti nella saga omerica (un dato che ... Leggi Tutto

Editori e stampatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] dal 1820 in 108 volumi e destinata a un pubblico colto, Pomba cerca di rispondere all’istanza di acculturazione proveniente dalle classi subalterne con la Biblioteca popolare, 110 volumi in-32° dedicati ai capolavori della letteratura italiana ... Leggi Tutto

VALLI DELL'UFITA e DEL MISCANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO G. Gangemi Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] da supporre già durante la guerra tra Etruschi e Cuma nel 524 a.C. (Dion. Hal., VII, 2). A fenomeni di acculturazione è da rapportare anche la precoce introduzione di modelli costruttivi attestati a Casalbore dalla presenza, già alla fine del VI sec ... Leggi Tutto

Educazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38) Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] impegnata a costruire la padronanza degli strumenti del sapere. bibliografia Su e. e televisione: P.P. Pasolini, Acculturazione e acculturazione, in P.P. Pasolini, Scritti corsari, Milano 1975, 1993⁴, pp. 22-25; Television and the aggressive child ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione (9)
Mostra Tutti

PUELCHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUELCHE José Imbelloni Voce di lingua araucana, che significa letteralmente "uomini del Levante", con la quale gli Araucani del Chile indicavano, in maniera indistinta, tutti i popoli posti a oriente [...] di cui non conosciamo la lingua (v. patagonia). Etnograficamente una descrizione dei Puelche è oltremodo difficile, per l'intensa acculturazione avvenuta dopo il contatto coi Patagoni e Pampas verso il sud e degli Araucani in tutta la pianura, prima ... Leggi Tutto

URSS

Enciclopedia del Cinema (2004)

URSS Mino Argentieri Cinematografia Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] del pensiero europeo, Lenin scorgeva nel cinema il mezzo più adatto da utilizzare nel processo di acculturazione, che avrebbe investito larghissime sacche di analfabetismo, ignoranza, arretratezza. Nelle sue direttive e indicazioni primeggiava un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – REPUBBLICA DI WEIMAR – REPUBBLICHE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Donna

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Donna Simonetta Piccone Stella di Simonetta Piccone Stella Donna sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] Stato arabo dello Yemen al 78,6%. Va comunque sottolineato che negli ultimi dieci anni un miglioramento nell'acculturazione femminile è documentato in tutti i territori del pianeta. In base ad abitudini mentali sedimentate nella nostra tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donna (5)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] Vistola, ossia l’area tra il Meno e il limite settentrionale della media montagna) a un elevato livello di acculturazione. Nonostante le differenze regionali, che traevano per lo più origine dalle tradizioni precedenti, il gravitare ai confini della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
acculturazióne
acculturazione acculturazióne s. f. [der. di cultura, sull’esempio dell’angloamer. acculturation]. – 1. Mutamento (totale o, più frequentemente, parziale) della cultura e dei costumi, usanze, riti, ecc. di un popolo in seguito a contatti con...
acculturaménto
acculturamento acculturaménto s. m. [der. di acculturarsi]. – Lo stesso che acculturazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali