La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] numerosi altri); motori elettrici (per apparecchi professionali), che possono essere ad attacco diretto o a batteria d'accumulatori; motori ad aria compressa, usati talvolta per prese da velivoli (Proszinski).
Apparecchi per dilettanti. - sono simili ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] stato si distinguono due parti: il corso superiore nel quale il fiume erode più o meno, il corso inferiore in cuì esso accumula se il mare non ne asporta i materiali. Tra il corso inferiore e il superiore si può anche distinguere il corso medio ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] da un convertitore principale di energia, generalmente un motore termico (a combustione interna o esterna), da un sistema di accumulazione (spesso in forma elettrochimica o cinetica), e da un sistema di erogazione di potenza alle ruote (quasi sempre ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] si usano attualmente lampadine a incandescenza protette da un globo di grosso cristallo a chiusura ermetica e alimentate da accumulatori.
Vi sono inoltre lampade speciali per fotografia, che dànno parecchie migliaia di lumen di luce bianchissima, ma ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] vie consente di scambiare tra loro le due parti in modo che i canali in refrattario alternativamente assumano il compito di accumulatori del calore del gas convertito all'uscita, e di riscaldatori della miscela gas ed aria alla entrata. La zona vuota ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] indurito con 5 ÷ 10% di antimonio e talora 5 ÷ 10% di stagno. È lega fragile e assai dura. Nel caso delle placche per accumulatori si aggiunge 3 ÷ 5% di antimonio. I caratteri da stampa sono formati in genere da piombo 84 ÷ 88% e antimonio 12 ÷ 16 ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] proprî generatori di corrente per far fronte a eventuali interruzioni della linea principale). Stazioni per la carica degli accumulatori dei sommergibili.
Officine: carpentieri in ferro con reparti per fucinatura di verghe e lavorazione a macchina e ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] e da altri metalli; dell'uso degli oli lubrificanti che porta, se non controllato, all'i. delle acque; degli accumulatori a piombo usati nei veicoli a motore, che, se non adeguatamente trattati, possono causare i. atmosferico in conseguenza di ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] dispositivi di lavaggio, di condotte d'acqua, di condotte di vapore; vi sono 3 officine per la carica degli accumulatori per l'illuminazione delle carrozze e locali varî di servizio. In questi binarî sono completamente preparati i treni, che vengono ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] 6 mostra ad esempio le gravi fenditure dei pilastri di cemento armato delle sale di formazione in una fabbrica di accumulatori elettrici, le cui armature erano percorse da correnti disperse a causa degl'inevitabili difetti d'isolamento nelle batterie ...
Leggi Tutto
accumulare
(ant. accumolare) v. tr. [dal lat. accumulare, der. di cumŭlus «cumulo»] (io accùmulo, ecc.). – Ammassare, mettere insieme a poco a poco e in grande quantità: a. grano; a. soldi, ricchezze; usato assol., s’intende di denari e altri...