(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] di n. (o ossido nichelico; Ni2O3) Polvere grigio-nera, insolubile in acqua, usata nella preparazione di elettrodi per accumulatori.
Solfato di n. (NiSO4) Si trova in natura cristallizzato con 7 molecole di acqua (morenosite o vetriolo di n ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] usate nelle camere a p., per la confezione di recipienti per l’industria chimica, per la fabbricazione di piastre di accumulatori elettrici (è il suo maggiore impiego), per il rivestimento di cavi elettrici, per il confezionamento di vernici, smalti ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista austriaco (Dobrzcynica, Galizia, 1897 - Lewisburg, Pennsylvania, 1957) naturalizzato statunitense. Pensatore originale ed eterodosso, critico verso la prassi psicoanalitica freudiana [...] basilare, l'energia orgonica, che può essere concentrata in vari modi, in particolare mediante speciali accumulatori, da lui inventati, detti accumulatori orgonici, e usata nella cura di vari tipi di malattie, ivi comprese le affezioni tumorali ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] di funzionamento, un ingombro particolarmente ridotto. Nei primi veicoli spaziali i generatori erano costituiti semplicemente da batterie di accumulatori, ad alta capacità specifica (a zinco-argento, e tipi analoghi); si è passati poi a generatori ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] due file di spazzole collegate a un generatore di corrente continua (per es., dinamo eccitatrice, batteria di accumulatori).
Campi magnetici e forze elettromotrici indotte negli avvolgimenti
Il campo induttore nelle m. a poli eccitati con corrente ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] un cambio meccanico di velocità), la t. elettrica autonoma (quando la t. è assicurata da un motore elettrico alimentato da accumulatori o da un generatore, per es., una dinamo, azionato da altro motore), la t. elettrica con linea di contatto (quando ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] pratica chirurgica. Contribuzioni cliniche e sperimentali, Novara 1873, Milano 1876, riveduta e notevolmente ampliata; Di una nuova batteria ad accumulatori a scopo termo-galvanico, in La clinica chirurgica, I[1893], 5, pp. 193-203).
Il B. morì a San ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] di tale energia. La trazione elettrica può essere realizzata utilizzando un motore elettrico alimentato da batterie di accumulatori (➔ accumulatore) o da celle a combustibile (➔ pila), oppure facendo ricorso a un sistema ibrido, in cui il motore ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] bruscamente dal suicidio di Sciamengo, nel 1927). Nel 1930 fu la volta di un congegno per il funzionamento degli accumulatori a elettrodo solubile. Nel 1933 brevettò pistoni per auto da corsa, nuovamente con il supporto dello studio Torta, estendendo ...
Leggi Tutto
accumulare
(ant. accumolare) v. tr. [dal lat. accumulare, der. di cumŭlus «cumulo»] (io accùmulo, ecc.). – Ammassare, mettere insieme a poco a poco e in grande quantità: a. grano; a. soldi, ricchezze; usato assol., s’intende di denari e altri...