Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] , primo fra tutti si sarebbe impossessato della palma delsangue. Anzi, nei confronti di tutte le pene e 515-526. Tutto l’episodio tiene presente sullo sfondo le accuse rivolte in generale ai cristiani dall’interlocutore pagano dell’Octavius di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione delsangue
Roger French
Harvey e la circolazione delsangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] la loro interpretazione, di tipo galenico, del movimento del cuore e delsangue aveva dato risultati soddisfacenti. Avevano praticato i , non indicando il fine della circolazione, Harvey aveva accusato la Natura di agire invano, incorrendo in un grave ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] il ruolo di apparato periferico preposto al raffreddamento delsangue, Galeno, in base alla vivisezione compiuta su cultura araba, assai prima che nel Rinascimento europeo. Tuttavia l'accusa di Ibn Ǧumay῾ risulta errata poiché il Libro regio, che ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] F. l'incapacità di governare la propria compagnia. L'accusadel Diedo, riferita dal Sanuto nei suoi Diarii, trova in Padova. Nonostante tra i due non corresse certamente buon sangue a causa della profonda inimicizia che divideva le famiglie dei ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] essere tacciato di tradimento, di latrocinio, di spregio del nome e delsanguedel sovrano, a subire la confisca dei beni e pp. 810-814).
La risposta di Federico alle gravi accusedel papa giunse nel settembre dello stesso anno con una lettera ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] la paternità del mitologico trattato Dei tre impostori (Berti, 1994, pp. 24-55). Quest'accusa circolò in Europa si fa rea delsangue degl'innocenti" (Doria, 1973, p. 168). Genovesi precisa che la condanna del lassismo giuridico prevalente ai ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] delsangue, subendo una terribile disfatta. La diffusione del nuovo Ordine in Italia sembra essere invece una conseguenza del dei vescovi, il De moribus et officio episcoporum. Sanglier fu accusato di simonia, anche se il re intendeva colpirlo per la ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] né agli ebrei del nostro tempo». Era un serio passo in avanti rispetto alla tradizionale accusa di deicidio nei : «Cosa vuole che mi importi delsangue di Priebke: io voglio che dal suo processo venga la condanna del nazismo e di ciò che avvenne ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] caposquadra, scatenandone la furia omicida e poi si accusadel delitto da lui commesso, sembra una riscrittura operaia lei nel 1915 in una recensione di Sangue bleu (Savio, p. 404). Il film, uscito nel settembre del 1914 e diretto da Nino Oxilia, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] il G. proprio per l'accusa, gravissima per un ministro di Dio, di avere architettato l'uccisione del viceré. Da allora i rapporti fra tutti il presagio sinistro della mancata liquefazione delsangue di s. Gennaro, che attesterebbe la punizione ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...