Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute eucaristiche
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] santa e delle parole del Nostro Salvatore, vengono convertiti in sostanza nel Corpo e Sanguedel Signore Gesù Cristo.”
Lanfranco arti liberali e del sapere profano alla chiarificazione della fede cristiana. Lanfranco accusa Berengario di aver ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] Volpi per il miglior attore alla Mostra del cinema di Venezia, un riconoscimento che avrebbe Le sang à la tête, 1956, Sangue alla testa, di Grangier), ostetrico chat), Sophia Loren (Verdict, 1974, L'accusa è: violenza carnale e omicidio, di André ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] antiereticale. La Chiesa non può spargere sangue, ma attraverso speciali commissioni può ricercare sistematicamente Maestro dell’ordine con numerosi compagni coll’accusa di eresia. Al concilio di Vienne del 1312 il papa annuncia la sua decisione ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] ribelli.
Nel settembre del 1848 Donato Morelli e il fratello Vincenzo vennero rinviati a giudizio, con la pesante accusa di cospirazione. i reparti di stanza nella città ad evitare spargimento di sangue e a «fraternizzare con il popolo». Nella notte ...
Leggi Tutto
Democrito
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato ad Abdera, vissuto tra il V e il IV sec. a.C., è considerato insieme con Leucippo uno dei fondatori della dottrina atomistica, secondo la quale la realtà [...] aveva coinvolto a un tempo Democrito ed Epicuro nell'accusa di negatori della creazione, della provvidenza e dell' una pagina del Fiori e vita di filosafi, laddove si parla di Democrito " molto grande filosafo e... gentilissimo de sangue ", e ...
Leggi Tutto
NARDI, Anacarsi
Fabio Zavalloni
– Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini.
Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] da Biagio Nardi nell’agosto, fu però respinta il 17 novembre. Accusato in particolare di essere l’autore dell’iscrizione lapidaria in onore di sulla reale portata del moto avvenuto a Cosenza nel marzo 1844 (represso rapidamente nel sangue), i fratelli ...
Leggi Tutto
Cassandra
Massimo Di Marco
La profetessa di sciagure a cui nessuno crede
Cassandra ha il dono della profezia, ma nessuno le crede. Ammonisce i Troiani a non trascinare entro le mura di Troia il cavallo [...] . Li attende Clitennestra, la moglie infedele del re, che, dopo aver salutato il marito in un drammatico delirio. Dapprima accusa Apollo di averla condotta a rovina , demoni della vendetta, assetate di sangue: una casa contaminata dall'orrendo delitto ...
Leggi Tutto
Euripide
Massimo Di Marco
Un antico autore tragico dalla sensibilità moderna
Euripide è il più giovane e il più innovatore dei grandi tragediografi ateniesi del 5°secolo a.C.: umanizza gli eroi del [...] dell'Atene del suo tempo: a contare non sono più, come in Omero e nell'età arcaica, la nobiltà di sangue, il e perché permettano il male. Apollo, per esempio, è messo sotto accusa per avere ordinato a Oreste il matricidio; e ambigua è anche la ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] iustitia fidei; nella fede si decide dunque dell'essere e del non essere di Dio e dell'uomo, ed è questo di volersi giustificare adempiendo la Legge o di accusare Dio perché non può adempierla, l'Evangelo della rivolta nel sangue, e poco dopo ...
Leggi Tutto
Uno dei sette scelti dalla comunità apostolica di Gerusalemme "per il servizio delle mense", ma che di fatto svolgevano opera di evangelisti, e solo successivamente identificati come diaconi; ha il titolo [...] sangue in testimonianza della fede di Cristo. Secondo il racconto degli Atti degli Apostoli (6-7), svolgeva il suo ministero con grande successo; di qui nacque una sollevazione popolare, che lo condusse innanzi al sinedrio, sotto l'accusadel ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...