La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di stato.
La stessa legge del maggior consiglio adombra la possibilità di limitare la pubblicità dei cosiddetti placiti avogareschi, cioè le accuse sostenute dall’avogadore di comun in quarantia per i delitti di sangue rientranti nella sfera di ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] educati al culto di una patria costruita attraverso il sangue dei martiri del Risorgimento(32). A fare da trait d’union — secondo lui — che sia fascisti sia socialisti lo accusano di parzialità(152). Incredibile è la mancata repressione e scioglimento ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] del prezzo da pagare a Dio per la persecuzione dei vescovi niceni110:
Ma oramai, o Dio onnipotente, più che a sufficienza con la nostra morte e con il nostro sangue della tradizione patristica, quello che accusa il Senato romano di essersi arrogato ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] , che muore, colpita da infarto alla vista del figlio Ribelle pestato a sangue(170).
Scontri a parte, l’impegno antifascista , di divulgazione, di organizzazione, di testimonianza. L’accusa più frequente con la quale vengono diffidate o condannate ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Ursino a prezzo di violenze e ampio spargimento di sangue, e col decisivo appoggio dell'autorità di polizia dei rapporti tra la Sede romana e l'Impero. Nel marzo del 537 Silverio, accusato di alto tradimento per aver tramato al fine di consegnare Roma ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] grande carisma. La dura reazione del consiglio dei dieci, che ne esiliò i capi accusati di aver agito "contra voluntatem alla volta, venivano ammessi a contemplare la reliquia del Sacro Sangue conservata nel Tesoro. Assieme ai rappresentanti di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ecc.).
Col 1968, come già nel 1956, un altro capo d'accusa è stato formulato contro l'Unione Sovietica e l'orientamento da essa è suo malgrado un veicolo del progresso, di un progresso che, anche quando costa alle masse sangue e miseria, non per ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] abisso della iniquità umana irrorando il cammino di sangue innocente assunsero alla gloria dei cieli. 19 aprile1945 , fu addirittura accusata da Indro Montanelli di ‘sciacallaggio’ (Tina Merlin ha ricostruito la vicenda sua e del Vajont nel volume ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] tribù gentilizie, liberando i cittadini dai tradizionali vincoli di sangue che li legavano alla famiglia e alla stirpe: a la radice del teutonismo che venne allora ridicolizzato, e più tardi accusato di essere uno dei segni del dissidio spirituale ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] l’avevano accumulato a prezzo dello sfruttamento del popolo («col sangue delle povere concittadine e dei poveri concittadini questi dieci anni gli intendimenti vennero fraintesi; gli indirizzi accusati e condannati senza essere conosciuti»(139).
Ma è ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...