Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] guerra, laceri e affamati, iniziò il suo atto di accusa contro la Germania, colpevole di aver subito il governo del centenario del 1871, che, quando non si esaurirono in una rinnovata polemica contro la soluzione bismarckiana, raggiunta col sangue ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] la guerra» (XVI).
Andrea Perrucci, dopo tante definizioni dell'amore, ne escogita una che ha del nuovo, nel suo tempo: «È degli occhi invisibile veleno, - che circola nel sangue a poco a poco» (I).
Sparsi accenni a nuovi modi di vedere la natura e la ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] leggi durature. Al tempo stesso accusava la religione cristiana di educare a combattere ancora una volta per la libertà del mondo. O Signore, non allontanare da stesso; morirò con la certezza che il mio sangue sarà fruttuoso di bene al mio paese, ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] per lei l’agone con il sangue e i supplizi, le testimonianze con una serie di accuse squisitamente politiche (avidità, 1, ed. Schwartz, p. 8,30.
62 Espressione tipica del linguaggio politico che indica una società non coinvolta in lotte intestine o ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] , superiori e sudditi, dotti e ignoranti» dalla ‘tremenda accusa’ secondo cui la Chiesa «defrauda il popolo cattolico di acqua e il sangue». Questa aggiunta, presente nella Vulgata, non compare nella maggioranza dei testi greci del Nuovo Testamento. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] entrambi). A Città del Messico però le cose si misero in modo diverso. Clarke non fu peraltro il solo ad accusare la differenza. Anche plausibili si parlò di minestre a base di sangue di tartaruga che avrebbero potuto agevolare la resistenza ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] la città da chi volesse attaccarla» (13).
Facile fu l’accusa, rivolta al Cornaro da Cristoforo Sabbadino, d’essere (con la solo verso («a guisa delle valvule del cuore, per onde entra il sangue della vena cava del cuore, et per onde entrato ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] alcuni limiti:
Il padrone non usi del suo diritto senza moderazione, ma sia accusato di omicidio se uccide intenzionalmente lo schiavo i loro corpi diventano bianchi e il sangue nero scorre mischiato ad altro sangue, il padrone lo fa morire65.
...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] in audacia e valore, pagando un largo tributo di sangue alla causa della liberazione. Mentre gran parte della evento traumatico nella memoria locale, e gli abitanti del quartiere hanno accusato direttamente gli angloamericani, cosa che invece non è ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] riseppellirono dopo averlo spogliato delle vesti ancora macchiate di sangue, e del berretto gemmato di forma conica che avevano ad essi presenta Teoderico dannato alle pene dell'Inferno. L'accusa di crudeltà era certo legata ad una tradizione assai ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...