Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] dei misteri, senza il quale / il sangue dell’uomo sarebbe stato estraneo al sangue dell’universo / […]. / E così, che per questo è stato arruolato fra i santi»84. Del resto, accuse analoghe erano già state formulate da Tolstoj in un importante saggio ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] / disseminato e sparso nella moltitudine del mondo – / come sale? – come sale e come sangue»85. Luce che, sempre più rarefacendosi , dove tutti i personaggi, giustamente, finiscono sotto accusa e dove tutti, ugualmente, mentono per autodifesa. ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] poeti e i pittori sappiano quale deve essere la loro parte" (Il sangue d'Europa, Torino 1950, p. 247). Ma la Storia, la porterà quando sarà venuto il momento alla luce del sole. All'accusa di inconcludenza l'intellettuale ha sempre risposto e ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] è un reciproco scambio di accuse di magia. Sceglie un dalla vita, versando quale sangue la fede per tutta la questo titolo, cfr. Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana, a cura di D. Del Corno, Milano 1978, p. 27.
27 T.D. Barnes, Panegyric, cit., p ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] per la tenuta del morale dei soldati e dei cittadini, nel difendere il suo clero, subì l’accusa degli interventisti di teologia sacrificale sottesa a quelle allocuzioni pastorali che evocavano sangue e dolore, la vittoria morale poteva coincidere con ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] al ludibrio dei goti; a Valeriano, la cui sete di sangue fu sperimentata dai martiri, incatenato con tanto di porpora dai persiani , e che prestava peraltro il fianco ad accuse ben più gravi dopo i fatti del 326. Inoltre non può suffragare l’ipotesi ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] dalla lebbra. Per la sua guarigione, gli prescrissero di immergersi nel sangue di fanciulli. Egli ne riunì un gran numero, ma, colto da rivolge una gravissima accusa a Costantino, quella di aver innovato rispetto all’insegnamento del Messia e degli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] sono, questa Repubblica aveva acquistato il dominio del mare col suo sangue. Et ch'haverebbe potuto ritenersi Ravenna et : neppure il patriarca Francesco Barbaro arriverà a una simile accusa, mentre definirà "lieresiarca" sulla scia di Martin Lutero ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] nelle metafore prendeva corpo una lotta all’ultimo sangue tra l’inconscio e gli organi di governo di The last world:Jurassic Park II, del 1997), romanzi che danno luogo a fiction dalle autorità islamiche con l’accusa di blasfemia – e infine ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] non esitò neppure a ricorrere alla «coercizione» con spargimento di sangue per provare a riportare l’unità nella Chiesa di Cartagine. le colpe commesse alla fine del regno, ritennero di poter assolverlo dall’accusa di aver instaurato una religione ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...