La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] :
carbone (C)+calcare (CaCO3,) (in forno elettrico) → carburo di calcio (CaC2)
carburo di calcio (CaC2)+H2O → acetilene (C2H2)
acetilene (C2H2)+HCl → cloruro di vinile (C2H3Cl).
Dopo la Seconda guerra mondiale, partendo da etilene, C2H4, cloro e ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] o con sistemi particolari per le singole o. (l’etilene per disidratazione dell’alcol, per idrogenazione selettiva dell’acetilene ecc.; il propilene per deidrogenazione del n-propanolo e dell’isopropanolo).
Le o. superiori
Le o. superiori possono ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] anche alcuni derivati organo-metallici, es. piombotetraetile.
B) Veleni organici: 1. Idrocarburi e loro derivati, es. acetilene, cloroformio, tetracloruro di carbonio, petrolio, benzolo, nitrobenzolo; 2. Alcoli, eteri, tioalcoli, tioeteri, es. alcool ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] pesi atomici degli elementi sono noti è anche possibile derivare una formula empirica.
Tuttavia composti completamente diversi come l'acetilene e il benzene possono avere la medesima formula empirica (in questo caso CH) e quindi per scoprire il vero ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] tutte le questioni inerenti la sicurezza dell'impiego dei prodotti chimici, in particolare l'impiego dei gas (acetilene ed etilene) nel trattamento dei prodotti agricoli, di aggressivi chimici e indirettamente dei problemi della protezione ambientale ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] composti relativamente semplici in esso contenuti partendo da composti ancora più semplici e di facile disponibilità (acetilene, etanolo, ammoniaca). Questi progressi hanno portato un avanzamento consistente nelle capacità sintetiche, in quanto hanno ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] esplosioni alle quali può dare luogo); mediante acido fluoridrico (in fase vapore, come avviene nella fluorurazione catalitica dell'acetilene, o in fase liquida come nella sostituzione del cloro con il fluoro in molti composti organici), con composti ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] da formiato di sodio, di carboni attivi e, in collaborazione con gli ingegneri Longhi e Basan, la preparazione di acetilene per azione dell'arco elettrico in seno a idrocarburi liquidi ed oli pesanti.
Avuta la direzione del Centro chimico militare ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] riveste grande importanza anche per l’impiego petrolchimico, basato soprattutto sulla produzione di g. di sintesi e di acetilene che costituiscono, a loro volta, materie prime di base per l’ottenimento di prodotti legati all’industria dei detersivi ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] -adsorbito. Tale adsorbimento, detto "associativo", si può esercitare pertanto su molecole "non sature" (etilene e omologhi, acetilene e omologhi, ossido di carbonio e composti carbonilici, altri composti organici dell'ossigeno, zolfo, azoto) aventi ...
Leggi Tutto
acetilene
acetilène s. m. [dall’ingl. acetylene, der. del lat. acetum «aceto», con i suff. -yl «-ile» e -ene «-ene»]. – Composto organico, idrocarburo insaturo di formula CH≡CH, gas incolore che brucia con fiamma molto luminosa e calorifica,...
acetilenico
acetilènico agg. [der. di acetilene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale bivalente −C≡C− derivato dall’acetilene: acidi a., lo stesso che acidi acetilencarbossilici; alcoli a.; idrocarburi a.,...