TETRANITROPENTAERITRITE (Pantrite)
Franco GROTTANELLI
Così è chiamato, commercialmente, l'estero nitrico dell'eritrolo ossia il tetranitrato di pentaeritrite. La fabbricazione, per sintesi, della pentaeritrite [...] il corrispondente estero con un buon rendimento (93-95%). Questo estero è cristallino e, se puro, cioè ben cristallizzato dall'acetone, ha un punto di fusione di 141-142% ed è quasi totalmente insolubile in acqua. La sua stabilità è assai superiore ...
Leggi Tutto
denaturante
Agente di natura fisica o chimica, in grado di provocare la denaturazione di alcune macromolecole biologiche, quali proteine e acidi nucleici, a seguito della rottura dei legami che ne stabilizzano [...] . I d. chimici di uso più comune sono gli acidi e gli alcali forti, l’urea, la guanidina, il dodecilsolfato di sodio, le soluzioni concentrate di alcuni sali inorganici (solfato d’ammonio), molti solventi organici (acetone, etere, cloroformio). ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] quantità di acetofenone dovuta a reazioni secondarie) è poi separata per distillazione: il cumene torna in ciclo, mentre l’acetone costituisce un sottoprodotto di un certo valore. Con il processo al cumene si ottiene il 95% del f. prodotto (circa ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] distillazione frazionata del liquido ottenuto. L'assorbimento con solvente selettivo è il più usato impiegando acetone, metanolo, Α−butirrolattone, dimetilformammide, N-metilpirrolidone, ecc.
Nella Repubblica Federale di Germania, specialmente dopo ...
Leggi Tutto
PENZOLDT, Franz
Agostino Palmerini
Medico, nato a Crispendorf (Turingia) il 12 dicembre 1849, morto a Erlangen il 20 settembre 1927. Assistente di W. Leube nella clinica medica di Jena (1873), libero [...] gastrica, ulcera, ectasia gastrica) e alla chimica fisiologica delle malattie del ricambio (reazioni per il glucosio, l'acetone, prova per l'assorbimento gastrico). Scrisse: Lehrbuch der klin. Arzneibehandlung (Jena 1889; 10ª ed., 1923); Handb. der ...
Leggi Tutto
(o acetilacetico), acido β-chetoacido, di formula CH3COCH2COOH. È poco stabile al calore, mentre sono stabili i suoi sali e i suoi esteri. È uno dei cosiddetti corpi chetonici, presente nei tessuti e nelle [...] vengono poi ridotti nel fegato ad acido β-idrossibutirrico, mentre una frazione più piccola viene decarbossilata ad acetone. Questo processo diventa importante in condizioni di abnorme produzione o non completa utilizzazione di acetilcoenzima A, come ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] Vieille sulla gelatinizzazione della nitrocellulosa stessa mediante solventi o miscele di solventi, quali l'alcool, l'etere e l'acetone, con che la combustione era resa graduabile e così le pressioni sviluppate.
Le ricerche di Vieille condussero all ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] di testa) e in caldaia rimane il componente puro in eccesso. Un esempio di miscele di questo tipo si ha con l'acetone e il solfuro di carbonio, il cui sistema è rappresentato nella fig. 4: il massimo nella curva delle tensioni totali di vapore ...
Leggi Tutto
LECITINE
Cesare Serono
. Col nome di lecitine, si comprende tutta una serie di lipoidi risultanti dalla combinazione di una molecola di glicerina con una di acido fosforico, una di colina e due di acidi [...] l'acqua formando soluzioni colloidali; si sciolgono facilmente nell'alcool caldo, nell'etere, nel benzolo, sono insolubili in acetone.
Le lecitine formano con grande facilità prodotti di adsorbimento con le proteine, con i carboidrati, con i lipoidi ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] ). Interesse sempre maggiore va assumendo l’aggiunta ai fluidi supercritici di piccole percentuali di sostanze polari (acetone, metanolo) o non polari (propano, ottano) capaci di migliorarne la capacità estraente.
Economia
Nel linguaggio bancario ...
Leggi Tutto
acetone
acetóne s. m. [dal fr. acétone, der. di (acide) acét(ique) «acido acetico», col suff. -one]. – 1. a. Composto organico, propriamente detto propanone, di formula CH3−CO−CH3, liquido incolore, di odore gradevole, infiammabile, miscibile...
acetonico
acetònico agg. [der. di acetone] (pl. m. -ci). – Di acetone, relativo all’acetone, nel sign. medico. Corpi a. (o chetonici), l’acido β-ossibutirrico, l’acido acetacetico e l’acetone, che si accumulano nel sangue e nell’orina, provocando...