Città della Grecia, chiamata prima Vrachori (abbreviazione per Evreochori "borgo degli Ebrei"), e ribattezzata ufficialmente col nome dell'antica città etolica situata nelle sue vicinanze. È il capoluogo [...] e di raccogliersi nelle fortezze più difese del territorio di confine, e precisamente ad Agrinion e a Itoria di là dall'Acheloo, e a Strato a occidente del fiume; se non che subito dopo Agrinion fu investita e ripresa dagli Etoli.
Bibl.: Salvetti ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] di rado un culto fluviale si diffuse al difuori della propria regione, come avvenne, p. es., in Grecia, per i culti di Acheloo e di Alfeo.
I fiumi, come i mari, le fonti, le sorgenti, che Omero (Iliad., XXI, 196 segg.) rappresenta come tutti emananti ...
Leggi Tutto
Parola greca che indica un'acqua "dal bel corso", o la "bella sorgente". Riferita a una personalità mitologica, a una ninfa, essa attesta sia l'aspirazione dei Greci a personificare gli aspetti della natura, [...] ) e di Teti, moglie di Crisaor e madre di Gerione ed Echidna. Apollodoro ci ricorda una prima C. figlia dell'Acheloo, fiume dell'Acarnania e sposa di Alcmeone, rappresentata appunto come una giovane ninfa su monete acarnane; e una seconda C., figlia ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] S. Maria della Purità (oggi nel palazzo arcivescovile di Bologna).
Databile intorno al 1690 dovrebbe essere l’Ercole e Acheloo oggi nel castel Thun in Trentino.
Il senatore F. Ghisilieri nel 1685 aveva riaperto a Bologna l’Accademia degli Ottenebrati ...
Leggi Tutto
Almeone
Giorgio Padoan
La grafia classica vuole propriamente ‛ Alcmaeon ', ma nei codici medievali si legge costantemente ‛ Almeon '. Secondo il mito antico il nome di A. è legato al matricidio di cui [...] Alfesibea, figlia del re di Psofi. Continuò a errare senza pace fino a che giunse alle foci dell'Acheloo; qui, rinsavito, sposò Calliroe, figlia di Acheloo, e ne ebbe due figli, Anfotero e Acarnanio. Ritornato a Psofi per recuperare la collana fatale ...
Leggi Tutto
La valle di Dodona si stende per circa 12 km. tra la Molossia e la Tesprozia nel centro dell'Epiro, a una ventina di km. da Giannina, ed è percorsa da un affluente del fiume Thyamis. Le rovine sono situate [...] che tutta la teologia dei Pelasgi derivò da Dodona. D'altra parte, la stretta connessione dell'oracolo col culto del fiume Acheloo (Schol. in Iliad., XXI, 194) e la vicinanza della palude Acherusia e del fiume Acheronte (Paus., I, 17,5) facilmente ...
Leggi Tutto
SPERCHEO (Σπερχειός, Sperchēus o Sperchīus)
Doro Levi
Fiume della Tessaglia meridionale, che deve il nome ("il frettoloso") alla rapidità delle acque nel suo corso superiore. Nato sul Tifresto (l'odierno [...] che al tempo di Erodoto sboccavano ancora indipendentemente nel mare sono oggi suoi affluenti del corso inferiore (l'Acheloo, oggi Stýra sulla riva settentrionale; il Dyras, oggi Gorgopótamos, il Melas, oggi Mauropótamos, e l'Asopo, oggi Karbunarià ...
Leggi Tutto
HERCLE (Hercle, Herxle, Ercle)
Red.
Forma etrusca di Eracle. In Etruria il culto di H. si rivela di chiara importazione ellenica. Alla seconda metà del VI sec. risale la figurazione dell'eroe nella hydrìa [...] 'idra, Cerbero, il cinghiale); i parerga assunsero un'importanza maggiore di quanto ne avessero in Grecia (temi favoriti: H. ed Acheloo, le Amazzoni, i Centauri, Kyknos). Un mito rappresentato spessissimo è quello di H. alla fonte, tanto che l'anfora ...
Leggi Tutto
Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995
LEUCADE (Λευκάς, Leucas)
Red.
L. Guerrini
Isola e città sulle coste occidentali dell'Acarnania. Secondo Strabone avrebbe preso il nome da una roccia bianca, scoscesa [...] dell'isola, uno in onore di Apollo era nelle vicinanze dell'istmo.
Le divinità che compaiono sulle monete di L. sono Atena, Acheloo, Afrodite, Apollo, Bellerofonte.
L'ipotesi di W. Dörpfeld di riconoscere in L. l'Itaca omerica non ha avuto seguaci ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] in epoca più tarda alla Lega degli Etoli (Naupatto, Eniade, Stratos, ecc.) costituivano l’Etolia acquisita. Verso la parte ovest, l’Acheloo segnava il confine con gli Acarnani.
La parte più vasta dell’Etolia è coperta da monti che si fanno sempre più ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...