MAURO, Bartolomeo Ortensio
Angela Romagnoli
– Nacque a Verona, dove fu battezzato il 24 ag. 1634 (Böttcher). Oscuri rimangono i dettagli relativi a famiglia, infanzia e formazione; è noto solo che studiò [...] Meibom, 1689: poi, come Mechtilde, Stoccarda 1701, e rielaborato da G.C. Schürmann, Brunswick 1716); La lotta d’Ercole con Acheloo (da Ovidio, 1689); La superbia di Alessandro (1690: poi, come Il zelo di Leonato, Hannover 1691, e rielaborato da Rolli ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] governata da un procuratore (Arrian., Epict. diss, III, 4; Ptolem. III, 13, 9), provincia che arrivava fino al fiume Acheloo, il quale deve aver costituito insieme col monte Oeta e con le Termopili il confine definitivo dell'Acaia. Adunque la ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] al 217. Nel primo anno Filippo combatté in Etolia e in Acarnania, riportando successi non durevoli e spingendosi lungo il fiume Acheloo fino ad Eniade di fronte alla costa achea; aveva l'evidente intenzione di prepararsi ivi una base per passare nel ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] ciclo epico, che elaboravano la materia mitica - trattò le leggende di Eracle (144; Eracle e Iolao, 119; Eracle, Nesso e l'Acheloo, 147; una tradizione locale voleva che Eracle cacciasse da Taso i barbari Traci per dar l'isola ai Parî: Seyrig, Quatre ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] non del tutto sicura appare la pertinenza a queste architetture delle antefisse fittili policrome, a testa femminile e di Acheloo, che sono, al contrario, da riferirsi a modelli tarquiniesi del tardo arcaismo. Contemporaneamente alle tombe a edicola ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] delle anse sono decorate da quattro teste barbate, due delle quali sicuramente identificabili, rispettivamente, con Eracle e con Acheloo. Intorno alle anse sono posti due serpenti, uno per lato, le cui code si attorcigliano a spirale, sporgendo ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] e in Campania, і dischi che coprono le tegole di colmo più ― decorati in parte a gorgòneia о con maschere di Acheloo, in parte con ornamenti senza figure per le loro piccole dimensioni non vengono ascritti tra gli acroterî.
Poiché in Italia e in ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] minori a fig. nere: J. D. Beazley, Attic Black-figure, a Sketch, pp. 43-46 (Pittore di Leagro) 46-47 (Pittore di Acheloo); C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936. Sulle pelìkai a fig. nere: D. von Bothmer, Attic Black Figured ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] chiara e fresca: tutt'intorno stridono le cicale. Il luogo, come mostrano rozzi simulacri, è sacro alle Ninfe e all'Acheloo. Ora il gruppo di amici che meriggia, discorrendo e cantando, disteso tra l'erba all'ombra degli alberi presso una sorgente ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] di grano l'emblema più eloquente e significativo della feracità della sua terra, insieme con la quale eterna il fiume-dio Acheloo dalle forme umane e belluine insieme, ed Eracle e Apollo e Demetra e l'eroe Aristippo, in una varietà grandissima di ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...