GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] gli Sciti e i Medi; nel VII-VI sec. a.C. si ricostituì uno stato che divenne poi tributario dell'impero achemenide.
A quest'epoca risalgono le colonie ioniche della costa e l'inizio di una durevole influenza greca, non solo in campo culturale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] dell’Iran la suddivisione interna sarà di ordine cronologico e politico, legata all’avvicendarsi dei grandi imperi (achemenide, seleucide, arsacide e sasanide), che allo stato attuale delle conoscenze rappresentano una prospettiva più
forte e meglio ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] a Parigi nel 1961. La datazione di questo Tesoro può risalire alla fine del VII sec. a. C.
Il periodo achemènide è largamente rappresentato grazie agli scavi di Persepoli effettuati dall'Oriental Institute di Chicago e, dal 1939, dalla Missione del ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] nomi di uso assai frequente.
Le grandi iscrizioni di Dario e di Serse, di moltissima importanza per la storia dell'impero achemenide, non sembra fossero destinate ad essere lette; quella sulla roccia di Bīsutūn, ad es., si eleva a circa 160 metri ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] poi. Nota alla più antica leggenda indiana, possiamo immaginare la città sotto il dominio, o per lo meno l'influsso, achemenide, nel 6° e 5° secolo. Già parecchi anni prima che Alessandro Magno (326) sottomettesse Āmbhi (Omphis) re di Takṣaśilā, la ...
Leggi Tutto
GALEATA
G. A. Mansuelli*
Centro medievale in Romagna, continuatore del municipio romano di Mevaniola (Plin., Nat. hist., iii, 113), identificato dal Cluverio. Nulla si può dire dell'estensione e della [...] ben nota di monumenti che documentano il tipo dell'abitazione signorile anatolico-mesopotamica dall'VIII-VII sec. a. C. all'epoca achemènide e sino ai giorni nostri, il cui più antico esempio è il hilani hittita (v. bīt khilāni). La caratteristica ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] e ceramica dipinta). A partire dal VI sec. a.C. tutte le regioni dell'A. sono gradualmente incorporate nelle satrapie dell'impero achemenide. Né a Herat, né a Kandahar, né a Balkh, dove lo spessore delle rovine impedisce di mettere in luce su ampie ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (v. vol. VI, p. 70)
P. Calmeyer
Delle quattro maggiori città degli Achemenidi, le nostre conoscenze su Ecbatana e Babilonia purtroppo non sono migliorate, [...] e della loro decorazione scultorea. Il mutamento forse più convincente riguarda la corona dei sovrani (von Gall; contra Porada).
Della prima età achemenide ci sono noti pochi resti di palazzi presso il fiume Pulvar, c.a 3 km a Ν e a O della Terrazza ...
Leggi Tutto
. Forma neopersiana del nome avestico Vurthraghna (V. è nell'Avestā la divinità della vittoria da ricollegare con Indra Vṛtrahan, cioè "Indra uccisore di Vrtra", del pantheon indiano) che nell'età sāsānidica [...] battendo i Saci che alcuni secoli prima, venendo dalle contrade a nord della Battriana, avevano occupato l'antica satrapia achemenide della Drangiana, dando il loro nome al territorio.
Bahrām IV. - Fratello di Shāpūr III; gli succedette sul trono nel ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] -32; W. F. Albright,, L'archeologia in Palestina, Firenze 1958, pp. 120-1; 155; 185.
(A. Bisi)
3. - Iran. - Il p. achemènide rappresenta il punto terminale di uno sviluppo su cui poco o nulla sappiamo. Il Ghirshman volle vedere le residenze dei primi ...
Leggi Tutto
achemenide
achemènide agg. – Relativo o appartenente agli Achemenidi (gr.᾿Αχαιμενίδαι, ant. pers. Hachāmanišiyā), dinastia originaria della Persia che dalla metà del 6° al 4° sec. a. C. regnò su gran parte dell’Asia anteriore: la dinastia...
elamitico
elamìtico agg. (pl. m. -ci). – Degli Elamiti: lingua e. (anche s. m., l’elamitico), lingua agglutinante, vicina per alcune caratteristiche grammaticali al gruppo delle lingue caucasiche, i cui documenti più antichi sono in una scrittura...