L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] il Medio ed Estremo Oriente, che per volere di G. Tucci avviò nel 1960 ricerche nel Sistan: dapprima in siti di epoca achemenide (Dahan-i Ghulaman) e partica (Qala-i Sam, Kuh-i Khwaja), quindi nell'insediamento protostorico di Shahr-i Sokhta (dal ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] dal fatto che il filisteo Golia appare, nel noto episodio biblico, accompagnato da un portatore di scudo. Nella Persia achemènide sono noti grandi s. rotondi, fortemente convessi, portati da soldati sciti.
Egeo e Grecia. - Lo s. compare nei paesi ...
Leggi Tutto
OXUS, Tesoro dell'
K. Jettmar
L'Asia centrale sudorientale, dunque i territorî intorno all'Amu Darya (antico Oxus) e al Sir Darya, appartiene da un'epoca non posteriore alla metà del II millennio a. [...] oro. L'esportazione persiana non è meno intensa e giunge fino all'Altai (v.) e persino fino alla taiga. Gli Achemènidi controllano anche politicamente il paese. Un tale sistema costringe Alessandro Magno a spingersi sino a questa zona di reclutamento ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , a Dolinnoe, è stata rinvenuta una sepoltura maschile con corredo formato da un rhytón d'oro a forma di protome bovina (di fattura achemenide), un anello con sigillo raffigurante un grifone e varie lamine d'oro (5° secolo a.C.). Si è supposto che il ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] testimoniano anche la consuetudine di capitalizzare denaro in opere di toreutica preziosa, uso che si era affermato nell'impero achemènide, si diffuse poi nei paesi ellenistici dopo la conquista di Alessandro di Macedonia e quindi nel mondo romano ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] ′ev, che ha diretto gli scavi (1936-1940), ed ha distinto in tutto sei strati, data i primi due al periodo achemènide, mentre il Terenožkin (Sogd i Caš; p. 157) pensa invece che essi caratterizzino un periodo dell'egemonia Kuṣāna, intorno all'inizio ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] età del Bronzo (se ne ipotizza un'origine harappana), la rete idrica non ha rivelato sostanziali interruzioni nel suo funzionamento nel corso dell'epoca achemenide (VI-IV sec. a.C.), greca (IV-III sec. a.C.) e Kushana (II sec. a.C. - IV/V sec. d.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Introduzione
Pierfrancesco Callieri
Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] Elimaide, che tradisce il legame profondo con l'antica civiltà dell'Elam. La regione del Fars, la culla della dinastia achemenide e poi di quella sasanide, è la Perside dei Greci, che comprendeva oltre alla parte meridionale dell'altopiano anche il ...
Leggi Tutto
DUVANLIJ
A. Frova
D. P. Dimitrov
A. Frova
D. P. Dimitrov
Località presso Plovdiv-Philippopolis (Bulgaria meridionale) dove, fra il 1925 e il 1931, vennero scavati da archeologi bulgari i tumuli funerarî [...] di pesce e un pettorale. È da questo tumulo che proviene l'anfora d'argento con anse a forma di grifone di tipo achemènide. Anche la camera sepolcrale del tumulo di Goliamata mogila, della seconda metà del V sec. a. C., era costruita a grandi blocchi ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] . È noto così che fra i secc. 6° e 4° a.C. la Sogdiana era una delle satrapie orientali dell'impero achemenide. All'epoca della spedizione di Alessandro Magno verso l'India i Sogdiani, come riferiscono i biografi del grande Macedone, offrirono una ...
Leggi Tutto
achemenide
achemènide agg. – Relativo o appartenente agli Achemenidi (gr.᾿Αχαιμενίδαι, ant. pers. Hachāmanišiyā), dinastia originaria della Persia che dalla metà del 6° al 4° sec. a. C. regnò su gran parte dell’Asia anteriore: la dinastia...
elamitico
elamìtico agg. (pl. m. -ci). – Degli Elamiti: lingua e. (anche s. m., l’elamitico), lingua agglutinante, vicina per alcune caratteristiche grammaticali al gruppo delle lingue caucasiche, i cui documenti più antichi sono in una scrittura...