IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] e qanāt; l'impianto di Avrona, per es., è forse databile, in base ai ritrovamenti ceramici, al periodo della dominazione achemenide della Palestina, compreso tra il 537 e il 332 a.C., sebbene la presenza anche di ceramica omayyade induca a ipotizzare ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 'origine di questo tipo di storiografia, della quale è possibile individuare un precedente nella tradizione iranica già di epoca achemenide e poi continuata e consolidata in opere come il Khvadāynāmag (Libro dei re) sasanide. Quest'opera, tradotta in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] centri urbani nel vicino oriente fino all'età romana
di Pierre Leriche
Secondo le fonti letterarie il Vicino Oriente achemenide era assai poco urbanizzato, se si eccettuano le città fenicie o le capitali regionali come Damasco. Sidone aveva opposto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] di bronzo lavorati in Etruria e in Magna Grecia, vasi d'oro e d'argento di notevole valore (un rhytòn achemenide d'argento, recipienti d'oro a forma di corno, kylikes attiche d'argento); li accompagnavano, inoltre, cavalli con finiture impreziosite ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] stilizzati ma ridotti ad un rigido motivo nel quale predominano le spirali: torna alla mente l'estrema stilizzazione dell'arte achemènide e ci si potrebbe aspettare che anche qui si fosse raggiunto il punto morto della decorazione senza vita. Ma non ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] indagato il sito di Takhirbai, un abitato databile tra le fasi finali dell'età del Bronzo e l'età achemenide, che, nonostante le dimensioni più ridotte, mostra le stesse caratteristiche strutturali. Dai livelli delle prime fasi della cittadella di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] cerimonia, una maschera, morsi per cavalli, un "terminale" del tipo Gilgamesh bifronte, ecc.).
Quindi gruppi di oggetti di età achemènide, di età parthica (tra cui una testa femminile ed un piccolo busto maschile barbato, di marmo) e sassanide. Altri ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] nella stessa area artigianale. Notevoli sono anche le analogie tra la produzione di faïence e quella di metallo di ispirazione achemenide (Tukh el-Qaramus), tanto che si suppone in certi casi l'impiego degli stessi stampi. È certo dunque che si ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Euphrate à l'époque paléochrétienne (IVe-VIIe s.), in Archéologie et histoire de la Syrie, II, La Syrie de l'époque achéménide à l'avènement de l'Islam, a cura di J.M. Dentzer, W. Orthmann (Schriften zur vorderasiatischen Archäologie, 1), Saarbrücken ...
Leggi Tutto
achemenide
achemènide agg. – Relativo o appartenente agli Achemenidi (gr.᾿Αχαιμενίδαι, ant. pers. Hachāmanišiyā), dinastia originaria della Persia che dalla metà del 6° al 4° sec. a. C. regnò su gran parte dell’Asia anteriore: la dinastia...
elamitico
elamìtico agg. (pl. m. -ci). – Degli Elamiti: lingua e. (anche s. m., l’elamitico), lingua agglutinante, vicina per alcune caratteristiche grammaticali al gruppo delle lingue caucasiche, i cui documenti più antichi sono in una scrittura...