FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] , e vi s'interessavano Cognetti e Garelli, ancor prima che si accompagnasse loro in facoltà di legge AchilleLoria), il F. più impegnatamente propendeva per il radicalismo repubblicano, in cui lo confermò la quasi contemporanea esperienza bolognese ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] documenti risulta che docente titolare della disciplina (Economia politica) e presidente della commissione di laurea era invece AchilleLoria, economista ai margini del marxismo. È comprensibile che il suo nome sia rimasto fuori della narrazione ...
Leggi Tutto
ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] , di G. Volpe e di E. Besta.
Queste opere, in cui l'A. risente marcatamente l'influsso del sociologismo di AchilleLoria, sono dominate da ambizioni sistematiche che indussero il Volpe ad annoverarlo fra gli "storici che hanno il culto della formula ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] , se mai, un significativo interesse per taluni aspetti delle proposte dell'Ordinenuovo. Il libro, che recava un'introduzione di AchilleLoria, fu subito recensito da Carlo Rosselli sulla Critica sociale (15-30 dic. 1921, p. 384); e ne derivò un ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] Gruppo socialista dagli estremisti di sinistra". Il G. fu collaboratore del periodico romano Echi e commenti, fondato da AchilleLoria, e della Rassegna internazionale, il cui programma d'ispirazione idealistica e di concordia tra le nazioni ben si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...