Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] prima della lingua (alfabeto, parole, suoni) rende possibile e dai sensi imprevedibili che ne derivano. Basti pensare ad AchilleCampanile, e alle sue Tragedie in due battute, in tutto compiute e tanto vicine all’inconsistenza.
E ancora di Queneau ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] il film Guai ai vinti! (con Pierre Cressoy, Lea Padovani, Anna Maria Ferrero, Clelia Metania; sceneggiatura di AchilleCampanile, Matarazzo, Mario Monicelli, Piero Perotti, Giovanna Soria), ma ne spostò l’ambientazione dal Belgio all’Italia dopo la ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] la reduplicazione dell’aggettivo: «col cuore che mi batteva forte forte, varcai l’ingresso di Sant’Anna» (AchilleCampanile);
(d) aggettivi e locuzioni apposti a taluni specifici aggettivi, coi quali formano collocativi: «bisognava essere innamorato ...
Leggi Tutto
Per definizione, le interrogative retoriche sono frasi che presentano caratteristiche formali tipiche delle frasi interrogative (➔ interrogative dirette; ➔ interrogative indirette), ma che non hanno lo [...] !» «Ma non è lei che porta i bagagli?» «Ah, è per i bagagli? Credevo che m’insultasse». «Ma le pare?» (AchilleCampanile, Ma che cos’è questo amore)
nonché nel linguaggio pubblicitario:
(20) Volkswagen Golf. Devi per forza appartenere al passato per ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] !, su soggetto di Guglielmo Giannini e regia di Gero Zambuto, e nel 1939 Animali pazzi, su soggetto di AchilleCampanile e regia di Carlo Ludovico Bragaglia. Il primo era una charlottiana e sconclusionata divagazione che gli permetteva di esibirsi ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Scrum: le memorie di un pallone di cuoio (1935), e infine di scrittori e poeti intenditori di sport: Massimo Bontempelli, AchilleCampanile, Ettore De Zuani (autore di Le Olimpiadi, 1932), Bruno Fattori (del 1933 le sue liriche sportive Linee azzurre ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] a chi invoca gli anatemi e chiede la mobilitazione per una crociata morale (tra costoro c’è anche imprevedibilmente AchilleCampanile)(34), c’è anche chi, come Mario Gromo, critico della «Stampa», si rifiuta di accettare definizioni troppo ottuse e ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(AchilleCampanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] un vertice d'urgenza convocato al Ministero dell'Interno a seguito di ripetuti episodi di violenza durante e dopo incontri di calcio, prescrive la massima severità nei confronti degli ultrà. Da più parti ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] «la condanna di Risi nei confronti del pulpito televisivo sia totale e senza appello» (Valentini, 2017, p. 196). Anche AchilleCampanile lo onorò dedicandogli una delle sue descrizioni icastiche: «L’unica barba della tv, ma uno dei pochi che non sia ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] della società, ironico come Erik Satie, fecondo come Nino Rota, provocatorio come Palazzeschi, aforistico come AchilleCampanile, va annoverato fra gli artisti che nel Novecento puntarono, mediante lo straniamento degli stereotipi percettivi, a ...
Leggi Tutto
battutismo
s. m. Il gusto di fare battute di spirito. ◆ Chi ride perde voti, pensa [Sergio] Chiamparino, e così, ha notato [Fabio] Mussi, è stato l’unico nell’Occidente a non deridere [Silvio] Berlusconi, oltre al portavoce del Cavaliere....
taverna
tavèrna s. f. [lat. tabĕrna «bottega, osteria»]. – 1. a. Osteria, trattoria di infimo rango, frequentata da gente poco raccomandabile: ne la chiesa Coi santi, e in taverna coi ghiottoni (Dante); una t. piena di ubriaconi; linguaggio...