Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] casi le differenziazioni vanno ricondotte allo «spirito di campanile» (Saussure 19832: 249) e svolgono una cura di M. Cortelazzo et al., Torino, UTET, pp. 26-42.
D’Achille, Paolo & Viviani, Andrea (2009), La colazione al bar degli italiani: ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] a fresco, architetto, balcone, bassorilievo, campanile, cartone, chiaroscuro, cittadella, casamatta, cornice et al., Venezia, Marsilio, pp. 208-212.
Casale Vittorio & D’Achille Paolo (a cura di) (2004), Storia della lingua e storia dell’arte ( ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] studi sull'argomento, egli diede le dimissioni dai lavori del campanile, ultimati nel 1912 con altri interventi, ma secondo il ma per dimenticare".
Dopo l'elevazione alla cattedra pontificia di Achille Ratti, a cui il B. era legato da vincoli ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] . Notizie e ricordi, Gaeta 1958; R. Perrotti, Restauro del campanile della cattedrale di Gaeta, Roma 1960; G.C. Bascapè, C , Gazzetta di Gaeta 13, 1985, pp. 1-7; A.M. D'Achille, T. Iazeolla, Il monastero di Zannone, in Le isole pontine attraverso i ...
Leggi Tutto
La barzelletta è un breve racconto umoristico, circoscritto da un annuncio preliminare e da una battuta risolutiva. Viene in genere recitato oralmente da un partecipante alla conversazione, per muovere [...] (e re-impiegate) in ogni genere di discorso, in funzione di alleggerimento e captatio benevolentiae.
Campanile, Achille (1961), Trattato delle barzellette, con florilegio, silloge, repertorio, divisione per materie, enciclopedia alfabetica e storica ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Traiano in una sala del Quirinale), Carlo Albacini (Achille morente nella coll. del duca di Devonshire a d'ispirazione più incerta e ondeggia tra le reminiscenze barocche nel campanile della chiesa di Ognissanti, al classicismo dell'arco di Green ...
Leggi Tutto
GRAFFITO (o sgraffito)
Matteo DELLA CORTE
Anna Maria CIARANFI
Paola ZANCANI MONTUORO
Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] e quelli firmati dal pittore Exechia, specie l'anfora con Achille e Aiace nel Museo Etrusco-Gregoriano in Vaticano. In ispirazione classica (un frammento è sopra una casa in Via del Campanile). Così i palazzi dipinti dal Feltrini a Firenze sono oggi ...
Leggi Tutto
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro [...] in francese) adunò scrittori italiani e stranieri (M. Gallian, G. G. Napolitano, C. Alvaro, O. Vergani, B. Barilli, E. Cecchi, A. Campanile, A. Moravia, P. Mac Orlan, R. Gómez de la Serna, G. Kaiser, J. Joyce, D. H. Lawrence, V. Woolf, I. Erenburg ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di forni, i tagli enormi di murature per la costruzione dei campanili del Bernini, (le "orecchie d'asino" che Guido Baccelli fece e ci si rinvenne il sarcofago con scene della vita di Achille oggi al Museo Capitolino (Stuart-Jones, p. 77 ss.); ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 'angolo con la piazza San Marco, a ridosso del campanile, lo stesso Sansovino aveva costruito la loggetta che, per Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 696 (= 9555); Achille De Rubertis, Ferdinando I dei Medici e la contesa tra Paolo V e ...
Leggi Tutto
battutismo
s. m. Il gusto di fare battute di spirito. ◆ Chi ride perde voti, pensa [Sergio] Chiamparino, e così, ha notato [Fabio] Mussi, è stato l’unico nell’Occidente a non deridere [Silvio] Berlusconi, oltre al portavoce del Cavaliere....
taverna
tavèrna s. f. [lat. tabĕrna «bottega, osteria»]. – 1. a. Osteria, trattoria di infimo rango, frequentata da gente poco raccomandabile: ne la chiesa Coi santi, e in taverna coi ghiottoni (Dante); una t. piena di ubriaconi; linguaggio...