EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] con evidenti suggestioni tratte da Achille Loria, le cui teorie sulla . Aderi all'Unione nazionale di Giovanni Amendola; fu fra i primi ital., XCIV (1982), I, pp. 98-134; L. E. collaboratore de "La Stampa", a cura di L. Firpo, in Annali della Fondaz. ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] l’unica lingua romanza ad aver estratto dal latino de due preposizioni (di e da) invece di di italiano anche altri sensi: Giovanni ha una camminata molto strana (« in quantità lungo tutto il suo sviluppo (D’Achille 1990: 135 segg.).
Per questo, non è ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] della cultura classica, come per es. l'educazione di Achille (Parigi, BN, Cab. Méd.), le fatiche di Fonti. - Giovanni Crisostomo, Homiliae in Epistolam ad Ephesios, in PG, LXII, col. 28; Costantino VII Porfirogenito, De cerimoniis aulae bizantinae ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] -1230 ca.) e di S. Giovanni in Laterano (1216-1230; Claussen, 1987; D'Achille, 1991). Se l'impianto benedettino La badia di Cava, a cura di G. Fiengo, F. Strazzullo, I, Cava de' Tirreni 1985, pp. 119-151; H. Bloch, Montecassino in the Middle Ages, ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] decisivo. A mano a mano che Giovanni Amendola assumeva, a partire dalla seconda ) lo strapotere di Achille Lauro a Napoli. Più 45; C. Gilardenghi, pp. 47-122; G. Sapelli, pp. 123-138; G. De Rosa, pp. 139-143; D. Lajolo, pp. 145-152; E. Morando, pp. ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Martini, Achille Silvestrini e Roger Etchegaray sono divenuti per motivi diversi conoscitori e amici di S. Egidio. Con Giovanni Paolo all’anno 1842, quando le predicazioni del gesuita padre Gustave de Ravignan a S. Andrea delle Fratte spinse un primo ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] GiovanniGiovanniGiovanniGiovanniGiovannideDeGiovanniGiovanni II conservati a Lione (Trésor deGiovannidededeGiovanniDededeGiovannidededeDedededeDede Compostelle, Les Cahiers de Saint-Michel deDede Saint-Michel dede la cathédrale de Metz deGiovanni ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] (il caso specifico era quello del tendine d'Achille) di non aver liberato perfettamente la struttura dalla guaina (1710-1790), John Brown (1735-1788) e Giovanni Rasori (1766-1837) ‒, de Haen scelse di colpire il sistema attraverso la volgarizzazione ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] dal 1925 al 1942 il conte belga Henri de Baillet-Latour; dal 1942 al 1952 lo (dicembre 1931) e quindi ad Achille Starace (maggio 1933), entrambi segretari agosto 1960 il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, succeduto cinque anni prima ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] vitruviana a Roma ed a Bologna della cerchia di Achille Bocchi, figura di spicco della vita intellettuale della che oltre all'abbazia di Rosazzo e alla commenda di S. Giovannide' Furlani, che alla sua morte passarono al cardinale Alessandro Farnese, ...
Leggi Tutto