La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Con l’ascesa al soglio pontificio del lombardo Achille Ratti si tornò saldamente a una leadership Cfr. A. Melloni, Da Giovanni XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell’Italia religiosa, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, A. ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, fece al pontefice. Fu del Banco Ambrosiano, l’attentato a Giovanni Paolo II e, infine, il referendum della persona. Scritti in onore del Cardinale Achille Silvestrini, a cura di L. Monteferrante, ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] evangeliche d’Italia, il pastore Achille Deodato, la giunta del Consiglio del nuovo pontefice, Giovanni XXIII, a meno di , pp. 657-702; J.-D. Durand, La “furia francese” vue de Rome: peurs, suspicions et rejets des années 1950, in Religions par-delà ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] presidente prima Giovanni Battista Valente (1918-1920), poi Giovanni Gronchi (1920-1922) e quindi Achille Grandi (1922 Milano 2006.
8 I tempi della Rerum Novarum, a cura di G. De Rosa, Soveria Mannelli 2003.
9 P. Scoppola, Chiesa e democrazia in ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] n. 4), cui papa Giovanni Paolo II nel 1986 le feste degli ebrei, cit., pp. 316-317; C. Achille, I giudei visti da alcuni intellettuali latini del II secolo d romains, I, cit., pp. 420-421; G. de Bonfils, Gli ebrei dell’impero di Roma, cit., pp ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] sanction qu’elles se sont attirées de la part de la hiérarchie catholique»10.
Nel caso noti sono Pietro Scoppola, Achille Ardigò, Paolo e Romano Cinisello Balsamo 2000.
22 Cfr. A. Melloni, Papa Giovanni. Un cristiano e il suo concilio, Torino 2009.
23 ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] un duca e quella di un rettore. Secondo Achille Sansi, per il passaggio dall'Impero alla Chiesa ducato, condotte con vari rinforzi da Giovanni di Brienne: per la prima volta secondo la testimonianza di Salimbene de Adam che lo descrive furibondo, ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] a Mantova, dove ebbe occasione di incontrare il cardinale Giovannide' Medici, fuggito allora dalle mani dei Francesi.
Dopo , s.d., ma 1543) ove esso è preceduto da un pronostico di Achille Gasser.
Il 18 apr. 1543 al G. e al suo discepolo bolognese ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] il G., nell'esortarla, si sta elogiando: si accosta ad Achille, si paragona a Ulisse. È alla promessa del 16 apr. Mantova, Mantova 1797-98, I-II, ad indices; G. Rossi, Vita di Giovannide' Medici…, Milano 1833, p. 55; A. Peruzzi, Storia d'Ancona…, II, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] le strutture urbane e quelle dell'organizzazione culturale. Anche il figlio Giovanni partecipa, in questi anni, allo stesso sforzo: ad ambedue Alfonso de Ulloa dedicava la Tragicomedia de Calisto y Melibea... (Venezia 1556). A Venezia l'ascendente ...
Leggi Tutto