Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] dalle insinuazioni malevole del gesuita Achille Gagliardi raccolte e rilanciate a porta dell’Evangelo’. Da Ginevra Giovanni Diodati si informava da Sarpi avrà corso», scriveva Sarpi a Jérôme Groslot de l’Isle nel 1610: la speranza del mutamento ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] uno spiccato lealismo dinastico, non mancò un autorevole incoraggiamento: Achille Ratti, da poco divenuto papa Pio XI, inviava pressioni di autorevoli moderati milanesi (fra cui Ponti e De Capitani d'Arzago). Fra i quarantasei contrari alla riforma ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] casa, salutato come novello Achille dal poeta Antonio Onofrio, più "trecento ducati lanno per la provisione de la sua persona" (Cecconi, p. 47 II, pp. 368 s., 473, 502; Corrispondenza di Giovanni Lanfredini (1485-1486), a cura di E. Scarton, Salerno ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] corte ducale; altri nipoti, i conti della Somaglia Giovanni Antonio e Battista, erano influenti nel Lodigiano e a cura di G. Chittolini, Napoli 1989, ad ind.; D.M. Bueno de Mesquita, The Privy Council in the government of the dukes of Milan, in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] l'appoggio di Giovanni d'Angiò, mirava 1460; S. Bentivoglio, 27 febbraio, 9 marzo 1460), 160 (Achille e Virgilio Malvezzi, 2 ag. 1460), 161 (A. e ibid., XXI, 3, pp. 137-139; G. Albertucci de' Borselli, Chronica gestorum, a cura di A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] degli Incurabili di Venezia, ed a quello di SS. Giovanni e Paolo, "per discarico et compimento d'un voto" der Renaissance, Leipzig 1908, p. 13 e passim;C. H. Hirschauer, La politique de St. Pie V en France (1566-1572), Paris 1922, p. 83 e passim ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] famiglia sono stati rogati da Giovanni e Angelo Maria Piccini: Civico Museo Correr, Mss. Correr, 921: L'Achille veneto, overo panegirico fatto in lode dell'ill 50, 72, 75 ss.; L. Galibert, Hist. de la Rép. de Venise, Paris 1856, pp. 427-430; S. Romanin ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] futuro cardinal Uberto Gambara, protettore suo e del padre Achille, divenne uditore criminale del cardinale Marino Grimani, legato dell III Ciocchi Del Monte, con i governatori Giovanni Michele Saraceno e G. Girolamo de’ Rossi (il vescovo di Pavia che ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] Nel 1237 egli rappresentò l'arcivescovo Giovanni di Amalfi in un'udienza svoltasi nel suo tallone d'Achille. Questo piano, che 175-181 nn. 183-184, 186, 204 s. n. 205; Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XIII, 3, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Camillo Delminio, Achille Bocchi, Francesco 1571), Mss. Pal. 1030, fasc. 15 (lettere di Giovanni Agostino Fanti, familiare del C., a Ludovico Beccadelli, passim); 1550, pp. 141 s.; D. Atanagi, De le lettere facete, et piacevoli di diversi grandi ...
Leggi Tutto