CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] la fine del 1867, Achille Bizzoni gli aveva lasciato far parte del comitato centrale, accanto a Giovanni Bovio e Andrea Costa. Ma non fu nella vita, nella politica, nell'arte, Milano-Palermo 1898; A. De Mohr, F. C. (La vita e le opere), Milano 1899 ...
Leggi Tutto
fascismo
Movimento politico italiano fondato nel marzo 1919 da Benito Mussolini, costituitosi in partito nel nov. 1921, giunto al potere nell’ott. 1922, e trasformatosi pochi anni dopo in regime a partito [...] Augusto Turati (1926-30), di Giovanni Giuriati (1930-31) e soprattutto di Achille Starace (1931-39), il partito regime militare inaugurato nel 1926 dal colpo di Stato del generale Ó. de Fragoso. Altro passo decisivo all’espansione del f. in Europa fu ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] e il 520, sostennero la contestata formula dottrinale, "unus de Trinitate passus est carne", denominata teopaschita (da theós, dio, e páschein, soffrire). I loro nomi - Achille, Giovanni, Leonzio e Maurizio - sono tramandati nell'epistola scritta da ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] il card. Adeodato Giovanni Piazza, segretario della Sacra congregazione concistoriale, in Brasile, quando a Rio de Janeiro, dal 25 Attenzione partecipe rimata immutata, come ha scritto il card. Achille Silvestrini, «anche quando, dal 1963, i nuovi ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] p. 3). La lettura di Francesco De Sanctis – e in particolare dei Saggi critici commissione di laurea era invece Achille Loria, economista ai margini del governo nell’aprile del 1944, quando Giovanni Gentile fu giustiziato dai partigiani fiorentini; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] Ettore Pais e Achille Coen – del concorso alla cattedra di storia antica dell’Università di Torino. Qui De Sanctis rimase fino personalità come Luigi Foscolo Benedetto, Giulio Augusto Levi, Giovanni Alfero, Ferruccio Parri, Adele Rossi, Giorgio Falco, ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] di Vercelli e Volontà di Roma. Nella capitale, insieme ad Achille Battaglia, Federico Comandini, Vincenzo Torraca e altri, fece parte battistrada alle indagini sul caso del generale GiovanniDe Lorenzo pubblicate successivamente da Eugenio Scalfari e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] di Enrico Ferri e Achille Loria, ma anche il la mediazione attualistica e soggettivistica di Giovanni Gentile, su Rodolfo Mondolfo e fino Torino 19762.
Scritti liberali, a cura di N. Siciliani de Cumis, Bari 1981.
La politica italiana nel 1871-1872 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] ).
Fortemente influenzato dalle tesi di Achille Loria, Salvemini pose al centro si occupò di Traiano Boccalini, Giovanni Botero, Lodovico Settala, Paolo 1932), la Biografia di un poeta: Maurice de Guérin (1937), e un’opera più propriamente storica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] fu sempre il suo tallone di Achille.
L’ipercriticismo
L’obiezione più riforma scolastica di Giovanni Gentile – risolutamente ostile 1927.
I fasti di Roma, Torino 1930.
Bibliografia
G. De Sanctis, Per la scienza dell’antichità, Torino 1909, pp. 480 ...
Leggi Tutto