Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] di tutto il resto della popolazione cittadina (Magnati e popolani, cit., p. 47).
Fortemente influenzato dalle tesi di AchilleLoria, Salvemini pose al centro della sua analisi e della sua linea interpretativa due concetti base: l’ineluttabilità del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] Turroni. Iscrittosi alla facoltà di Giurisprudenza a Palermo, studia economia politica con Giuseppe Ricca Salerno; poi, a Padova, con AchilleLoria, sotto la cui supervisione si laurea nel 1902 con una tesi su argomenti monetari. Tra il 1903 e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] politica», 1990, 2-3, pp. 483-91.
R. Faucci, Mezzo secolo di discussioni economiche nel carteggio fra Augusto Graziani e AchilleLoria, «Quaderni di storia dell’economia politica», 1991, 1, pp. 181-93.
N. Bellanca, La teoria della finanza pubblica in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] (1952). La dedica di questo libro ad AchilleLoria, «dalle cui opere magistrali questi saggi di economia coloniale ebbero origine», conferma l’influsso che Loria ebbe sull’oggetto dei primi studi di Fanno.
Confrontando questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] – problema che ai suoi tempi era già sotto l’occhio degli economisti, a cominciare dal famigerato (per Croce) AchilleLoria (cfr. A. Loria, Marx e la sua dottrina, 1902) – è un esito analitico del «metodo comparativo» seguito da Marx. Quindi il ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] sottrae, attecchirono stabilmente nella formazione intellettuale del giovane C. anche grazie alla lettura prima ed alla frequentazione poi di AchilleLoria.
Dopo aver seguito un corso di perfezionamento a Pavia con Luigi Cossa, il C. fu per un anno a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] posizione, riferendosi all’orizzonte dello stesso Gramsci, chiama in causa David Ricardo e Karl Marx, Luigi Einaudi e AchilleLoria (Potier 1986; Faucci 2010). Un’altra non ritiene improprio (cfr. Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 55° vol., Roma 2000, ad vocem.
P. Riillo, Melchiorre Gioia e AchilleLoria: un impianto istituzionalistico nel pensiero economico italiano tra Otto e Novecento, «Il pensiero economico italiano», 2005, 2 ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] il Laboratorio di economia politica di Salvatore Cognetti de Martiis, dove si incontrò e strinse amicizia con AchilleLoria, Giuseppe Prato, Attilio Cabiati, Luigi Einaudi ed altri valenti esponenti della cultura economica italiana.
Presso l'Ufficio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] lotta di classe. Si definì discepolo di Karl Marx, ma si accostò alle teorie marxiste attraverso una lettura mediata da AchilleLoria, suo amico dai tempi del liceo, e dall'evoluzionismo. In particolare, Ferri prospettò un'evoluzione rivolta più al ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...