JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] con L. Amoroso); Discussioni ed indagini economiche e finanziarie, I-II, Torino 1953-54; La figura e l'opera di AchilleLoria, in Giorn. degli economisti e Annali di economia, settembre-ottobre 1955, pp. 419-434; Manuale di economia politica, Torino ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] efficace recensione non firmata alla Rendita fondiaria e la sua elisione naturale dell'astro nascente dell'economia in Italia, AchilleLoria (Rass. sett., 18 genn. 1880, p. 59).
Si tratta certo di una produzione di non rilevante impegno, specie per ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] è La proprietà e la distribuzione della ricchezza del 1914. La tesi di partenza in quest'opera è la stessa di AchilleLoria, per cui la distribuzione dei redditi viene descritta come il risultato della lotta fra livelli di reddito sociale di diversa ...
Leggi Tutto
ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] , di G. Volpe e di E. Besta.
Queste opere, in cui l'A. risente marcatamente l'influsso del sociologismo di AchilleLoria, sono dominate da ambizioni sistematiche che indussero il Volpe ad annoverarlo fra gli "storici che hanno il culto della formula ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] giurista Gustavo Bonelli; Gaetano Frezza per la storia; AchilleLoria e Gaetano Boccardo per l’economia; e ancora Francesco il saggio Carlo Darwin e l’economia politica dell’economista Loria, nei cui confronti lo stesso Morselli si rammaricava, in ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] e sugli aspetti incipienti del costume di massa - e in virtù della risonanza che aveva circondato l'insegnamento universitario di AchilleLoria, Emilio Morselli e Alfonso Asturaro. Lettore di Comte e di Durkheim, il C. ebbe occasione fin dal 1904 di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] Nel 1907, dopo alcune brevi esperienze di insegnamento a Parigi e Bruxelles, tornò a Torino, dove, grazie ad AchilleLoria, conseguì la libera docenza in economia politica. Ai piedi della Mole, per effetto della crescente disillusione verso i partiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] sembra trarre stimoli intellettuali da cultori di altre discipline, che egli non mancherà di ricordare, quali l’economista AchilleLoria, i cui corsi Luzzatto ascolta ancora studente liceale, e lo storico del diritto Nino Tamassia.
Dopo la laurea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] consentiranno di coprire (dal 1900 al 1902) l’incarico di economia politica (in questo insegnamento gli subentrerà AchilleLoria) e di dirigere il Laboratorio di economia politica della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino. In questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] . Economia marxista e realtà capitalistica, 1952) fino alla morte, che lo coglie a Nervi il 10 febbraio 1953.
Da AchilleLoria a Graziadei
Non era ancora uscito il terzo volume di Das Kapital (1894), in cui Friedrich Engels doveva offrire la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...