Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] le inconsistenti contaminazioni con evoluzionismo e positivismo della tradizione italiana, esemplificate nell’opera di Enrico Ferri e AchilleLoria, ma anche il rigido determinismo del marxismo ortodosso tedesco (come nel suo maggior teorico, Kautsky ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] trovò al liceo nell'autunno del 1871 fu la prima a vedere in lui un maestro: erano in quel corso Enrico Ferri, AchilleLoria, Giulio Fano. L'adozione, in quell'anno scolastico, della Psicologia come libro di testo sembra sancire, da parte dell'A., la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] consentiranno di coprire (dal 1900 al 1902) l’incarico di economia politica (in questo insegnamento gli subentrerà AchilleLoria) e di dirigere il Laboratorio di economia politica della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino. In questo ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] dell'organismo, della funzione che forma il tallone d'Achille dell'intero sistema". Le figure di Bacone, di Berkeley Mieli, di R. Almagià, di A. Castiglioni, di G. Loria avranno circolazione anche fuori d'Italia. Ma all'intensità di quelle discussioni ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...