• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [21]
Arti visive [9]
Teatro [5]
Archeologia [5]
Storia [5]
Europa [4]
Diritto [3]
Comunicazione [3]
Italia [2]
Musica [2]

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] Herbig, n. 13) esibenti sulla cassa, il primo, l'agguato di Achille a Troilo, e il secondo, il diffuso tema della hierosỳlia. Particolare , in StEtr, XXXV, 1967, PP· 3-30; M. Torelli, Elogia Tarquiniensia, Firenze 1975; E. Colonna Di Paolo, Necropoli ... Leggi Tutto

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] (coll. 117-144). 3. Sul tipo si veda Mario Torelli, Monumenti funerari romani con fregio dorico, "Dialoghi di Archeologia", I sarcofagi di Aquileia, p. 406, n. 30; c.d. Achille a Troia: V. Santa Maria Scrinari, Museo Archeologico di Aquileia. Catalogo ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] regione settentrionale del Mar Nero»), Kiev 1982; E. Greco, M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, Roma 1983; E. Kluve, da una maggior libertà nella disposizione degli ambienti (c. di Achille e c. di Cassiopea, a S del teatro). Non ... Leggi Tutto

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433) S. M. Cecchini G. Sassatelli I. Iannaccone Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] con la scena della restituzione della salma di Ettore da parte di Achille. Questo rilievo non era stato creato per uno s., ma per di origine sociale stavano probabilmente mettendolo in crisi (Torelli, 1988). Gli s. con Faone, rappresentato dopo ... Leggi Tutto

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] celebre che fu anche ministro della Destra, il patriota Luigi Torelli, reintrodusse la pratica borbonica di tenere udienza a palazzo nella nel 1860 poco più che trentenne, il prefetto Achille Serpieri appare, nella fotografia che correda il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

LACONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία) F. Sirano Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] con dediche ceramiche forse di produzione locale (pelìke con Achille e Thetis, a figure rosse, della fine del V Ανθρωπινη δραστηριοτητα και περιβαλλον, Atene 1990; D. Musti, M. Torelli, Pausania. Guida della Grecia. Libro III. La Laconia, Milano ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia Massimo Pallottino Giovanni Colonna Maria Cataldi Tarquinia di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] per il quadro mitologico della Tomba dei Tori (agguato di Achille a Troilo), il repertorio consueto dei soggetti comprende scene di 61-65. Rinascita della città (V-IV sec. a.C.): M. Torelli, Storia degli Etruschi, Roma - Bari 1981, pp. 217-49. Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'industria farmaceutica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria farmaceutica Mauro Capocci L’introduzione della chimica Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] Carta della malaria dell’Italia illustrata da Luigi Torelli, 1882; Direzione generale della statistica, Risultati nei primi anni del 20° sec. anche le iniziative di Achille Sclavo (Istituto sieroterapico e vaccinogeno toscano a Siena) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Zone di frontiera: i riti di passaggio all’età adulta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta Doralice Fabiano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La transizione dall’infanzia [...] di D. Musti, commento a cura di D. Musti e M. Torelli, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 1991 Senofonte Il furto è parte del del re dell’isola, era riuscita a smascherarlo: Achille infatti in quest’occasione svela la propria identità maschile ... Leggi Tutto

Origini e attributi degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Origini e attributi degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] dea e un mortale (come Sarpedone, figlio di Zeus e Laodamia, Achille, figlio di Teti e Peleo, ed Enea, figlio di Afrodite e l’Argolide, a cura di D. Musti e M. Torelli, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 1986 Erodoto Aiace e Telamone a Salamina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali