• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Storia [8]
Diritto [5]
Biografie [4]
Storia antica [4]
Diritto civile [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Astronomia [2]
Archeologia [2]
Temi generali [2]
Strumenti del sapere [2]

AMARE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le sostanze amare che vengono impiegate in medicina ed in farmacia sono fornite dalle seguenti droghe: rizoma di calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; luppolina, fornita dall'Humulus [...] china (Cinchona calisaya Wedd., C. Ledgeriana Moens., C. succirubra Pav.) della famiglia Rubiacee; erba di millefoglio (Achillea mihefolium L.), erba di assenzio (Artemisia absinthiunt L.), erba di cardo benedetto (Cnicus benedictus Gaertn.), radice ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI POTASSIO – RADICE DI TARASSACO – SECREZIONE GASTRICA – HUMULUS LUPULUS – ACORUS CALAMUS

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] verna, Lilium nartagon, che altrimenti non potrebbero salire così in alto e poi alcune piante alpine come Pedicularis recutita e Achillea macrophylla. Il Pinus pumilio vive in tutte le stazioni rocciose secche; lo Juniperus nana si spinge da 1800 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

ALBERTO III, elettore di Brandenburgo, detto Achille

Enciclopedia Italiana (1929)

Terzogenito di Federico I, nato il 9 novembre 1414 a Tangermünde, morto l'11 marzo 1486 a Francoforte sul Meno. Valorosissimo nei tornei e nelle armi, in virtù della prestanza fisica, della forza eccezionale [...] sé la maggior parte dei dominî della casa, che nel 1472 allargò in Pomerania. Del 24 febbraio 1473 è la celebre Dispositio Achillea, quasi prammatica sanzione, con la quale egli divideva il dominio tra i suoi due figliuoli, destinando ad uno i paesi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FRANCOFORTE SUL MENO – ALBERTO II D'AUSTRIA – DUCATO DI FRANCONIA – ALBERTO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO III, elettore di Brandenburgo, detto Achille (1)
Mostra Tutti

LEPRE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPRE (lat. scient. Lepus L., 1758; fr. lièvre; sp. liebre; ted. Hase; ingl. hare) Oscar De Beaux Genere di Roditori lepriformi o Duplicidentati, che dà il nome a un'intera famiglia: quella dei Leporidi [...] fino alla catena del Caucaso. Si nutre principalmente di verdure, ma abbisogna anche di piante aromatiche e amare, quali l'achillea, la centaurea, il mirtillo, e di scorza d'alberi. È molto legata al luogo di nascita. La gravidanza dura 30 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPRE (2)
Mostra Tutti

PERIPLASMODIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIPLASMODIO Alberto Chiarugi . Con questo nome s'indica un particolare aspetto che, durante la maturazione delle spore, assume lo strato delle cellule nutritive interposto fra il tessuto sporigeno [...] poche famiglie (Caprifoliacee, Valerianacee, Asteracee) e nell'ambito delle suddette famiglie soltanto in alcuni generi (Lonicera, Valeriana, Achillea, ecc.), mentre generi affini posseggono o il tipo del tappeto ameboide semplice o quello del falso ... Leggi Tutto

BRUNI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Achille Francesco Di Battista Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] ad illustri botanici stranieri. Così fu per l'Alyssumdeltoideum, oper quella pianta pratense a fiori composti battezzata col nome di Achillea mille folium;così per gran parte dell'erbario del B. finito al fiorentino Museo di storia naturale. Il 1845 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERA Giuseppe DE LUCA Raul F. MANFREDINI * . Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] luogo un benefico sviluppo), 5. le preghiere per buoni augurî, 6. le preghiere del gambo di achillea (cioè che gli oracoli ricavati dalla tartaruga e dall'achillea possano concordare con i desiderî degli uomini). Egli (l'orante) sta dinnanzi alle sei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERA (2)
Mostra Tutti

PRATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO (fr. prairie; sp. prado; ted. Wiese; ingl. meadow) Alessandro VIVENZA Terreno coperto d'erba spontanea o seminata, destinato alla produzione di foraggio che, totalmente o in parte, viene falciato [...] , Astragalus, Lathyrus, Lotus, Medicago, Melilotus, Onobrychis, Oxytropis, Trifolium, ecc. E fra le famiglie diverse: Achillea, Bellis, Plantago, Poterium, Ranunculus (solo alcune specie), ecc. Sono da ritenersi cattive piante, perché disadatte per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO (4)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Fabrizio CORTESI Federico *RAFFAELE . Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] categoria è rappresentato dalle specie vicarianti, delle quali una sostituisce l'altra quando cambiano le condizioni del terreno: così l'Achillea atrata vive nei terreni calcarei che l'A. moschata sfugge; lo stesso avviene fra la Gentiana excisa e la ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] Terra e sull'Uomo, come il calendario che ritma l'azione umana indicando i momenti fasti e nefasti. La divinazione con l'achillea o quella con i gusci di tartaruga sono, a dire il vero, più che altro sopravvivenze dell'epoca Zhou. Al contrario, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
achillèa
achillea achillèa s. f. [dal lat. achillēa, che indicava prob. l’achillea millefoglie, così chiamata perché, secondo il mito, Achille avrebbe usato quest’erba per curare le ferite di Telefo]. – Genere di piante (lat. scient. Achillea) delle...
achillèo
achilleo achillèo agg. [dal lat. Achillēus]. – 1. Proprio di Achille. 2. In medicina, pertinente al tendine di Achille; riflesso a., rapida flessione del piede per contrazione dei muscoli gastrocnemî in esito alla percussione del tendine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali