VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] sono le ghiandole salivari di molti Gasteropodi che in taluni casi secernono anche sostanze fortemente irritanti come l'acido solforico secreto della ghiandola salivare del Dolium.
Vi sono infine Insetti che, possedendo sangue velenoso, sono in grado ...
Leggi Tutto
– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] et al. 2011), processo tra l’altro regolato anche da riflessi di tipo vago-vagali, altri modulano la secrezione acida dello stomaco.
Gli interneuroni hanno il compito di integrare le afferenze sensoriali e di organizzare le risposte degli effettori ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] soluzione d'un sale cobaltoso con un nitrito, in presenza di acido acetico, prende origine lo ione trivalente dei cobaltinitriti [Co ( CoO2. MgO) che comprovano il lieve carattere di anidride acida che compete al biossido CoO2, di per sé pochissimo ...
Leggi Tutto
RUHMKORFF o Rühmkorff (scritto anche erroneamente Rhumkorff e Rumkorff) Heinrich Daniel
Giovanni Giorgi
Elettromeccanico, nato in Hannover il 15 gennaio 1803, morto a Parigi il 20 dicembre 1877; dopo [...] nel 1899, fu l'interruttore elettrolitico di Wehnelt, consistente essenzialmente in una coppia di elettrodi fra loro affacciati in una soluzione acida; un elettrodo è una lastra di piombo e l'altro è una punta di platino emergente da un tubo di vetro ...
Leggi Tutto
Attore italiano, figlio d'arte; nacque a Genova nel 1854. Suo padre Gaetano, bolognese, da studente aveva partecipato ai moti del 1831. Gaetano B. aveva sposato una fiorentina, Elena Tamberlicchi: da essa [...] la vecchia zia di Fora del mondo, la moglie colpevole della Famegia del sàntolo, la signora americana di Serenissima, l'acida suocera delle Barufe in famegia (tutte commedie del Gallina); a cui son da aggiungere la protagonista del Congedo di Renato ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] enzimatiche, tra cui l'idrossilazione dei residui di prolina e di lisina, evento per cui è necessaria la vitamina C o acido ascorbico. Ogni pro-catena α si combina poi con altre due formando una molecola a tripla elica, nota come 'procollagene', che ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] polemizzava garbatamente con il naturalismo del teatro italiano. Il M. avrebbe risposto con assai meno garbo, suscitando l'acida risposta del francese, coperta dallo pseudonimo di Monsieur de la Lindelle.
Tornato ai codici della Capitolare, nel 1714 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera scientifica boyleana si caratterizza per la costante affermazione del metodo [...] petali di viola. Gli indicatori consentono a Boyle non solo di determinare con precisione se una determinata sostanza è acida o alcalina, ma gli permettono di aggiungere una terza classe di sostanze, sostanze neutre, che non producono alcun mutamento ...
Leggi Tutto
Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] della sua carriera con A walk with love and death (1969; Di pari passo con l'amore e la morte) e l'acida spy story The Kremlin letter (1970; Lettera al Kremlino), H. andò incontro a una vecchiaia professionalmente feconda, con opere che lo ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] metamorfico paleozoico sul quale poggiano formazioni carbonatiche mesozoiche; assai estesi sono gli apparati magmatici di natura acida e basica di età medio-triassica e sinorogenica (Adamello, Colli Euganei, Lessini, Berici). Sondaggi dell’AGIP ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...