È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] del Teichmann (fig. 2). Piccole tracce di sangue fresco o vecchio vengono scaldate tra copri- e porta oggetti con acido acetieo anidro fin verso la temperatura d'ebollizione di questi, in presenza di qualche cristallino di cloruro di sodio. Precipita ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] d'oliguria, nelle nefriti con edemi diffusi; ma in altre condizioni, come quando s'inizia la diuresi nei nefritici con acidosi, nelle forme poliuriche senza edemi, sarebbe dannoso ridurre i fluidi data la diminuita capacità del rene di concentrare le ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] e ha tre ponti disolfurici interni.
Chimicamente l'EGF è identico all'Urogastrone e, come questo, inibisce la secrezione acida nello stomaco. È efficace infatti per il trattamento delle ulcere gastriche. Fra le altre applicazioni, l'EGF è entrato ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] o piuttosto accessorî.
I primi ricercatori (G. I. Mulder, J. J. Berzelius, Detmer, ecc.), riuscirono a ricavarne i seguenti prodotti: l'acido ulmico e l'ulmina, caratteristici l'uno e l'altro dell'humus bruno, che si formano nelle prime fasi dell ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] Sazerac con il nome di trépol. Il luotol è il trépol in dose più debole con l'aggiunta di una piccola quantità di acido fenico; il tarbisol è il tartrobismutato di sodio con l'aggiunta di guaiacolo e canfora; il neo-trépol è una finissima sospensione ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] I cristallini sono fragili e si polverizzano facilmente.
Il silicio non ha grande reagibilità; è praticamente insolubile in tutti gli acidi; brucia anche difficilmente. Verso i 1300° si combina con l'ossigeno e l'azoto, e all'arco elettrico anche con ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche
Fernando MARCOLONGO
Nino BABONI
Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] latte hanno intanto subito profonde modificazioni; questo secreto si fa acquoso, bluastro, giallastro, grumoso, a reazione nettamente acida. È molto ricco di germi specifici. L'infezione, dapprima localizzata a un solo quarto, si può diffondere agli ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] di geranio. Si può riconoscere aggiungendo ad una soluzione dell'aggressivo alcune gocce di soluzione di nitrato mercuroso acida per acido nitrico. In presenza di lewisite si ha un precipitato bianco. La bonifica avviene naturalmente all'aperto in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] il 6% degli intervistati era in grado di fornire una risposta scientifica corretta a una domanda sulle cause della pioggia acida, trascurando il fatto che gli stessi specialisti sono ancora in parte in disaccordo su tali cause. Dubbi sono stati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] salivari, al fine di ottenere allo stato di purezza il succo pancreatico e la saliva per studiarne la reazione, acida o alcalina, e quindi la funzione. I risultati delle sue ricerche furono valorizzati dalla dottrina iatrochimica della digestione di ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...