OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] di sviluppo; le fratture ossee riparano con difficoltà e più lentamente. Tutti questi disturbi sono dovuti al fatto che l'acido fosforico non è più utilizzato come normalmente dal timo e sottrae il calcio dalle ossa, eliminandosi poi come fosfato di ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] o kainite: q. 4-6.
Con aggiunta di gesso in copertura o di calce in polvere sul sovescio e in dose elevata se in terreni acidi.
3. In terreno come sopra e ove non crescono le leguminose: stracci di lana o peluria o borre o cuoiattoli o crisalidi, ecc ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] assenza o deficienza esso ristagna in parte a uno stadio che corrisponde alla formazione e accumulo di quei corpi a carattere acido. Una deficienza di grassi nella dieta d'altro lato produce un aumento dell'attitudine dei tessuti a fissare acqua; ne ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] che su di essa si depositano; b) sullo scarso contenuto in acqua degli strati superficiali; c) sulla reazione acida della superficie cutanea. I microrganismi patogeni che vivono sulla pelle, appartengono infatti, quasi tutti, al gruppo degl'ifomiceti ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] parte almeno dell'argilla del terreno e su ciò basò un metodo di separazione dell'argilla stessa. Se si tolgono mediante acido cloridrico i meno insolubili fra i sali di calcio e di magnesio e dopo accurato lavaggio si sospende il residuo in acqua ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] sepolture coreane sembrano essere state del tipo a fossa (t'ojang) e «a cumulo di pietre». La natura prevalentemente acida del suolo ha finora consentito il ritrovamento di un numero molto scarso di resti organici, soprattutto quelli dei periodi più ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] È lo spostamento di ioni idrogeno in tamponi non bicarbonato e in ammonio a portare a una significativa secrezione netta di acido.
Il meccanismo che è alla base della secrezione di ioni idrogeno nel tubulo renale ha grande importanza per il fatto che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a circa 15 km d'altezza e ricade al suolo formando entro un cerchio di parecchie decine di km uno strato di cenere acida di oltre 1 cm di spessore.
Batteri di forma quadrata. Il biologo T. Walsby, dei Marine Science Laboratories di Menai Bridge, in ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] in vicinanza dell'area di rappresentazione linguale, riceve informazioni gustative elementari (dolce, salato, amaro e acido) tramite il nucleo del tratto solitario e il talamo (nucleo ventroposteromediale). La percezione gustativa dipende, molto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] di accrescere o diminuire gli elementi patogeni alterati. Dal punto di vista āyurvedico le qualità del sapore sono sei: dolce, acido, salato, pungente, amaro e astringente; fra le sostanze di gusto 'pungente' si fa l'esempio dello zenzero e dei vari ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...