Monosaccaride, aldopentoso, a 5 atomi di carbonio, di formula CH2OH(CHOH)3CHO. Dà luogo a mutarotazione ed è noto in due forme otticamente attive: il D-r., levogiro e il L-r., destrogiro. La prima si [...] che fondono a 87 °C, solubili in acqua, poco in alcol. La forma levogira si presenta sotto forma di cristalli, solubili in acqua e poco in etere etilico. Ribonucleoproteina Nucleoproteina il cui gruppo prostetico (acidonucleico) contiene ribosio. ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] , quella biochimica, secondo la quale è il prodotto dell'interazione tra due gruppi di sostanze biochimiche, gli acidinucleici e le basi, a creare complessità sempre maggiori, come la capacità di riprodursi. Questi building blocks biochimici ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] per la convalida dei bersagli, la varietà delle proprietà fisico-chimiche delle proteine rispetto alla relativa uniformità degli acidinucleici ne ha rallentato l'applicazione a progetti su larga scala. Tuttavia, il recente sviluppo di sofisticate ...
Leggi Tutto
anticodone
anticodóne [Comp. di anti- e codone] [BFS] Gruppo di tre nucleotidi presente nell'RNA di trasferimento (tRNA), capace di riconoscere per complementarità una tripletta di nucleotidi (codone) [...] presente sull'RNA messaggero: v. acidinucleici: I 20 a. ...
Leggi Tutto
citosina
Base pirimidinica, che entra nella costituzione dei nucleotidi degli acidinucleici; per mezzo di tre legami idrogeno stabilisce un accoppiamento specifico con la base purinica guanina. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] gruppi umani dall'analisi del DNA antico. La messa a punto di tecniche di determinazione della sequenza degli acidinucleici (DNA nucleare e mitocondriale) ha fornito agli antropologi un accesso ancora più immediato alle fonti della variabilità. La ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] è' il cambiamento - nel tempo - della costituzione genetica di una popolazione. Tuttavia, lo studio della biochimica degli acidinucleici è meno direttamente interessato al processo dell'evoluzione che all'azione diretta della selezione naturale e ai ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] 2,5-7,0 mg/dl, rappresenta il prodotto terminale del catabolismo delle basi puriniche, che sono i costituenti principali degli acidinucleici (DNA e RNA). Si tratta di un composto poco solubile, che in caso di iperuricemia può precipitare nei tessuti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] il metodo della microscopia elettronica cristallografica e per aver determinato la struttura di importanti complessi formati da acidinucleici e proteine.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Sune Karl Bergström, Svezia, e Bengt Ingemar Samuelsson ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] un filamento molecolare formato dalla molecola del DNA con l'organizzazione spirale dei nucleotidi secondo Watson e Crick (v. acidinucleici), alla quale sono legate molecole di proteine istoniche e non istoniche; si discute se questo filamento, che ...
Leggi Tutto
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
pirimidina
s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina non esistente in natura ma ottenibile...