Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] caso dei virus, di cui esistono varie forme e tipi: in generale, sono dei complessi costituiti da un’unità centrale di acidonucleico (DNA o RNA, a seconda dei casi) e da un rivestimento esterno proteico (capside). Le interazioni che saldano l’unità ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] cui spezzarlo, impedendogli la ripetizione perpetua di se stesso. […] Il circuito dell’informazione vitale che corre dagli acidinucleici alla scrittura si prolunga nei nastri perforati di automi figli di altri automi: generazioni di macchine forse ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] e la sociobiologia a ricordare che nelle azioni di un vivente si rivela anche il messaggio codificato nell'alfabeto degli acidinucleici; ma le componenti extragenetiche sono tutt'altro che trascurabili. Ancora una volta le scienze naturali, con il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] . 'Specificità' e 'informazione' vengono a coincidere e nel 1958 Crick affermava che "la specificità di un pezzo di acidonucleico è espressa solamente dalla sequenza delle sue basi, e [che tale] sequenza è un codice (semplice) per la sequenza ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] a vita molto breve, formatesi nella sequenza di reazioni, sono molto reattive e alterano determinati gruppi chimici degli acidinucleici e delle proteine. Per esempio il benzopirene, un idrocarburo aromatico policiclico che è tra i procancerogeni più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, si cominciasse a comprendere la struttura delle molecole principali della vita, gli acidinucleici e le proteine, e quindi fossero descritti a grandi linee i meccanismi intrinseci della materia vivente. Ancora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] suo rivestimento proteico e protetto dall'ambiente esterno, fosse il materiale genetico del batteriofago. L'esperimento, tramite l'uso di acidinucleici e proteine radiomarcati, era un argomento in più a favore dell'ipotesi che fosse il DNA e non le ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] di organismi ipertermofili. Per inciso, da questo batterio è stata ottenuta la Taq polimerasi, enzima in grado di sintetizzare acidinucleici ad alta temperatura, che ha aperto l’era dell’amplificazione e del sequenziamento del DNA (DeoxyriboNucleic ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] Substances), includono polimeri prodotti da batteri, prodotti di citolisi e idrolisi, e contengono principalmente polisaccaridi, acidinucleici, proteine, lipidi e sostanze umiche. Essi si combinano per formare un deposito stratificato che funziona ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] il gene potenzialmente terapeutico, che può essere la forma non mutata del protoncogene modificato in quel tumore, oppure acidinucleici come i piccoli RNA a effetto degradativo o inibitorio sulla funzione dell’mRNA dell’oncogene attivato o di geni ...
Leggi Tutto
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
pirimidina
s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina non esistente in natura ma ottenibile...