Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] La vita ha avuto origine più di tre miliardi di anni fa, con lo sviluppo di molecole formate da catene di acidinucleici. Questi sono lunghi filamenti composti di unità dette nucleotidi, capaci di riprodurre sé stessi e anche di produrre sostanze più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] 1844-1895), che le isolò dal nucleo cellulare. Albrecht Kossel (1853-1927) chiarì la struttura di questi composti, che chiamò 'acidinucleici', ma la loro importanza in biologia venne riconosciuta soltanto nel XX secolo.
Alla fine del XIX sec. si era ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] B. Prusiner, negli anni Novanta, ha identificato e caratterizzato un agente patogeno proteico sprovvisto di acidinucleici, da lui denominato prione, responsabile dello scrapie delle pecore, una malattia degenerativa del sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] diverse regioni del cervello.
Variazioni di particolare interesse sono state descritte nel metabolismo delle proteine e degli acidinucleici cerebrali. Nel cervello del ratto, il livello globale di sintesi proteica aumenta in funzione diretta della ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] I microarray sfruttano la tecnica di ibridazione inversa, ossia la reazione di riassociazione fra due catene complementari di acidinucleici, una immobilizzata al supporto solido e una in soluzione che viene marcata con una molecola fluorescente. In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] producono gli anticorpi. Alla stessa conclusione si giunse nel decennio seguente, studiando la concentrazione di acidinucleici nei linfonodi in rapporto alla sintesi anticorpale e applicando la tecnica dell'immunofluorescenza ideata dall ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] di crescita (cicli virali). I virus sono definiti come delle entità non cellulari, costituite da un solo tipo di acidonucleico, DNA o RNA, circondato da un capside proteico (virus). Essi si riproducono unicamente all'interno di cellule viventi, in ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] che regolano il metabolismo dei nucleotidi, o con le polimerasi e altri enzimi necessari per la replicazione dell'acidonucleico. La ribavirina è usata nel trattamento dell'influenza, delle forme respiratorie da virus sinciziale, dell'encefalite da ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] , premio Nobel per la medicina nel 1965, ha scritto: «Il secolo che sta per concludersi si è molto occupato di acidinucleici e proteine. Il prossimo si concentrerà su ricordi e desideri. Saprà risolvere tali questioni?» (La souris, la mouche et l ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] interessano le proteine, i carboidrati, gli acidinucleici e i lipidi.
Le manifestazioni cliniche della ed è influenzato negativamente da alcuni nutrienti, come il fruttosio, l’acido ascorbico e lo zinco. Quest’ultimo, se introdotto in eccesso, ...
Leggi Tutto
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
pirimidina
s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina non esistente in natura ma ottenibile...