immunofenotipo
ILaria Del Giudice
Roberto Foà
Caratterizzazione delle molecole (antigeni) espresse sulla membrana o nel citoplasma delle cellule. Tali antigeni, detti anche molecole di differenziazione [...] autologo e allogenico; a scopo di ricerca, permettendo lo studio del ciclo cellulare mediante la quantificazione del contenuto di acidinucleici delle cellule, e lo studio dell’apoptosi; nella metodica FACS (➔), che associa la capacità analitica di ...
Leggi Tutto
ibridazione in situ
Antonino Forabosco
Tecnica di citologia molecolare, microscopica o submicroscopica, che consente di localizzare, riconoscere e identificare specifiche sequenze nucleotidiche presenti [...] strumento della biologia molecolare, essendo applicata all’isolamento e alla quantificazione di specifiche sequenze di acidinucleici in strutture cellulari o esogene, allo studio della loro localizzazione intracellulare, espressione e regolazione. È ...
Leggi Tutto
polimerasi
Classe di enzimi cellulari che promuovono la polimerizzazione di monomeri nucleotidici per ottenere un polimero di acidinucleici. Le polimerasi si distinguono in DNA- e RNA-polimerasi a seconda [...] che promuovano la formazione di polimeri di DNA o polimeri di RNA. Gli enzimi DNA- e RNA-polimerasi svolgono la loro attività scorrendo lungo un filamento stampo di DNA per replicarlo in un nuovo DNA o ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
Antonio Di Meo
Formazione di macromolecole a partire da sostanze a basso peso molecolare (monomeri); estensivamente comprende, oltre alla polimerizzazione propriamente detta (per addizione [...] di polimerizzazione avvengono mediante enzimi come catalizzatori e sono utilizzate per la sintesi di macromolecole biologiche polimeriche, fondamentali per la vita stessa delle cellule (proteine, polisaccaridi e acidinucleici).
→ Petrolchimica ...
Leggi Tutto
pH
Misura dell’acidità (o della basicità) di una soluzione acquosa. Il suo valore corrisponde al cologaritmo decimale della concentrazione attiva degli ioni idrogeno, ossia pH=−log[H+]. Nell’acqua pura [...] Infatti il pH determina molte caratteristiche della struttura e dell’attività delle macromolecole (per es., enzimi, acidinucleici) e influenza direttamente la respirazione, l’attività renale, la funzionalità eritrocitaria di trasporto dell’ossigeno ...
Leggi Tutto
protocellula
Termine che indica la prima struttura vivente dotata di acidinucleici e proteine, circondata da una membrana di lipidi, isolata selettivamente dall’esterno e capace di autoreplicarsi. Per [...] replicati da enzimi fatti di RNA: un mondo a RNA. Per molto tempo si è ritenuto che soltanto gli acidinucleici fossero in grado di immagazzinare e replicare le informazioni genetiche e che soltanto le proteine potessero funzionare da catalizzatori ...
Leggi Tutto
reverse engineering
<rivë'ës enǧinìëriṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Analisi, anche attraverso supporti informatici, delle forme e del comportamento di un oggetto, tecnico o biologico, [...] ad alta resa, quali il doppio ibrido, la spettrometria di massa e i chip di proteine analoghi ai microarray di acidinucleici (v. ). Tecniche di r. e. sono anche applicate allo studio dei sistemi neuromorfi di emulazione dell’attività nervosa. Nel ...
Leggi Tutto
glicide (o glucide)
Sostanza composta di carbonio, idrogeno e ossigeno, che svolge un fondamentale ruolo biologico con funzioni energetiche e strutturali. Molti g. contengono idrogeno e ossigeno nelle [...] maggior parte delle popolazioni umane, e sono parte integrante di complesse molecole dotate di peculiari funzioni biologiche (coenzimi, acidinucleici, ecc.): così per es. il ribosio, che entra nella costituzione della molecola dell’ATP e dell’RNA, e ...
Leggi Tutto
trasfezione
Stefania Azzolini
Introduzione di DNA esogeno in cellule riceventi eucariotiche. La trasfezione può essere transiente o stabile, a seconda che il DNA trasfettato venga mantenuto nel citoplasma [...] . I metodi fisici, di origine più recente, sono la microiniezione e l’elettroporazione. Il primo introduce direttamente gli acidinucleici nella cellula grazie a un elettrodo a punta fine montato su uno specifico microiniettore, il secondo grazie a ...
Leggi Tutto
tetraloop
Stefania Azzolini
Motivi strutturali, formati da quattro nucleotidi, con una tipica forma ad ansa, che svolgono un ruolo determinante nel processo di folding degli acidinucleici e partecipano [...] anche ad altre funzioni biologiche. I tetraloop di RNA costituiscono una struttura particolarmente stabile, ben impilata, formata da determinate anse a 4 nucleotidi, come GNRA, UNCG e CUUG, dove N indica ...
Leggi Tutto
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
pirimidina
s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina non esistente in natura ma ottenibile...