gene gun
Strumento che permette l’inserimento di DNA estraneo in una cellula. Questo metodo fisico di trasferimento genico si basa sul bombardamento delle cellule con microscopiche particelle ricoperte [...] dell’AIDS. Nella maggior parte dei casi, la terapia genica fa ricorso a vettori virali per il trasferimento degli acidinucleici con funzione terapeutica; i più utilizzati sono quelli basati sui retrovirus murini e aviari, sull’adenovirus e sui virus ...
Leggi Tutto
tassonomia molecolare
tassonomìa molecolare locuz. sost. f. – Utilizzazione della conoscenza della struttura delle molecole di un organismo per acquisire informazioni riguardo alla sua posizione nel [...] organismi distanti mostrano un più alto grado di divergenza. Le molecole più versatili a questo scopo sono gli acidinucleici e le proteine, perché la grande quantità di informazione contenuta nella loro sequenza, rispettivamente di nucleotidi e di ...
Leggi Tutto
tassonomia molecolare
Armando Felsani
Utilizzazione della conoscenza della struttura delle molecole di un organismo per acquisire informazioni riguardo alla sua posizione nel processo evolutivo; viene [...] organismi distanti mostrano un più alto grado di divergenza. Le molecole più versatili a questo scopo sono gli acidinucleici e le proteine, perché la grande quantità di informazione contenuta nella loro sequenza rispettivamente di nucleotidi e di ...
Leggi Tutto
GTP (guanosina trifosfato)
Stefania Azzolini
Ribonucleotide formato dalla base azotata guanina, dallo zucchero ribosio e da tre gruppi fosfato. È una molecola dall’elevato contenuto di energia e, insieme [...] una molecola di GTP che viene subito convertita in ATP. Inoltre è un nucleotide incorporato nella sintesi degli acidinucleici, ed è coinvolta nella formazione dei cappucci dell’mRNA nelle cellule eucariotiche e nella formazione dei microtubuli ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal [...] proprie della chimica biologica, che studia i fenomeni vitali riconducendoli all'attività delle proteine e degli acidinucleici, cioè di quelle macromolecole che hanno specificità biologica. ◆ [BFS] B. spaziale, o b. extraterrestre: lo stesso ...
Leggi Tutto
lipidomica
lipidòmica s. f. – Disciplina che studia su larga scala i percorsi metabolici dei lipidi cellulari nei sistemi biologici. Il termine lipidoma descrive il profilo lipidico completo di una cellula, [...] campo più ampio della metabolomica, che comprende lo studio delle altre principali categorie di molecole biologiche: proteine, carboidrati e acidinucleici. Il settore di ricerca della l. è nato nel 2003, e si è rapidamente affermato con l'aumento ...
Leggi Tutto
tautomeria delle basi
Loredana Verdone
Proprietà di alcuni composti di esistere sotto due o più forme molecolari, reali o ipotetiche, in equilibrio tra loro. Il termine tautomeria è stato usato in passato [...] ), fenomeno nel quale le strutture differiscono per la disposizione degli elettroni. Le basi che compongono gli acidinucleici posseggono degli atomi di idrogeno che possono cambiare posizione producendo appunto tautomeri. Gruppi chetonici possono ...
Leggi Tutto
regolazione
regolazióne [Der. del verbo regolare: → regolatore] [LSF] L'intervento su fatti, fenomeni, processi naturali per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate [...] appositi regolatori. ◆ [FTC] [EMG] R. delle macchine elettriche: v. macchine elettriche: III 510 c. ◆ [BFS] R. dell'espressione genica: v. acidinucleici: I 20 b. ◆ [FTC] [EMG] R. di armatura, di campo, reostatica: v. macchine elettriche: III 510 c. ...
Leggi Tutto
base azotata
Antonio Di Meo
Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della presenza di un doppietto elettronico non condiviso su un atomo di azoto (come nell’ammoniaca e nelle ammine). [...] In biochimica, per base azotata, si intende una delle cinque basi che compongono i nucleotidi degli acidinucleici DNA e RNA, ossia l’adenina (A) e la guanina (G) – dette basi puriniche o purine – e la citosina (C), la timina (T) e l’uracile (U) – ...
Leggi Tutto
nucleoside
Loredana Verdone
Nucleotide che manca dei gruppi fosfato ed è formato da una base purinica o pirimidinica legata a uno zucchero: ribosio nel caso dell’RNA, e deossiribosio nel caso del DNA. [...] fosfato o deossiribosio 1-fosfato). I nucleosidi possono essere considerati gli elementi strutturali fondamentali degli acidinucleici. Di particolare interesse sono i cosiddetti analoghi nucleosidici, molecole che strutturalmente mimano i nucleosidi ...
Leggi Tutto
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
pirimidina
s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina non esistente in natura ma ottenibile...