Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] , è essenziale per la funzionalità di numerose molecole di importanza biologica, quali le proteine, gli acidinucleici ecc. Le peculiari proprietà dell'acqua sono dovute anche alla sua particolare struttura e alla capacità del suo atomo di ossigeno ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] che possono essere costruiti a partire da un numero Il di monomeri differenti:
N=μv [l]
dove μ è 4 per gli acidinucleici e 20 per le proteine naturali. Per esempio, anche per un polinucleotide corto, con v = 20, sono possibili circa 10¹² sequenze ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] di carbonio né in quella energetica, e sono necessari alle cellule viventi per produrre proteine, carboidrati, grassi, acidinucleici, che contengono un’ampia varietà di elementi tra cui carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, fosforo e zolfo. Inoltre ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] e come questi effettuassero il processo più essenziale: la replicazione. Per molto tempo si è ritenuto che solo gli acidinucleici fossero in grado di immagazzinare e replicare le informazioni genetiche, e che solo le proteine potessero funzionare da ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] del concetto di codice genetico. I costituenti universali, che sono da un lato i nucleotidi (unità elementari degli acidinucleici), dall'altro gli aminoacidi (i 'mattoni' delle catene proteiche), rappresentano l'equivalente di un alfabeto con cui ...
Leggi Tutto
Fosforo
Anna Maria Paolucci
Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] essenziale (in rapporto 1:2 con il calcio); in numerosi composti organici, quali le fosfoproteine, i fosfolipidi, gli acidinucleici, vari fosfoderivati dei carboidrati e altre sostanze indispensabili per i processi vitali, come il creatinfosfato, l ...
Leggi Tutto
amminoacidi
Mosè Rossi
Molecole organiche costituenti le proteine. La loro formula generale è NH2-CHR-COOH. Il gruppo R permette di distinguere tra loro i 20 amminoacidi più comuni trovati nelle proteine [...] , alcuni amminoacidi sono sintetizzati da precursori più semplici attraverso complesse vie metaboliche. Altri amminoacidi devono invece essere assunti con gli alimenti.
→ Acidinucleici; Biochimica; Enzimi; Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi ...
Leggi Tutto
anabolismo
Anita Greco
Franceso Botrè
Insieme delle reazioni biochimiche e dei processi metabolici mediante i quali gli organismi viventi sintetizzano sostanze complesse partendo da composti semplici. [...] ’organismo perde peso. L’anabolismo è in generale classificato in base alle biomolecole sintetizzate, che comprendono acidinucleici, proteine, carboidrati e lipidi. Alcune sostanze dotate di potenti effetti anabolizzanti, in particolare gli steroidi ...
Leggi Tutto
adenina
Composto chimico appartenente al gruppo delle basi azotate puriniche. Si trova libera nei liquidi biologici ed entra nella costituzione degli acidinucleici (DNA, RNA): tramite due legami a idrogeno, [...] . L’adenina è una delle sostanze che possono dare origine all’acido urico nell’organismo. È solubile in acqua e forma diversi sali . Si conoscono anche derivati risultanti dalla combinazione con acidi organici: acetil-, benzoil- ecc.
→ Acidinucleici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] il metodo della microscopia elettronica cristallografica e per aver determinato la struttura di importanti complessi formati da acidinucleici e proteine.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Sune Karl Bergström, Svezia, e Bengt Ingemar Samuelsson ...
Leggi Tutto
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
pirimidina
s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina non esistente in natura ma ottenibile...