GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] rocciosi, alla quale si aggiunge l'azione chimica esercitata da varie sostanze, e in particolare dagli acidi, sia minerali sia organici, che essi secernono e che vengono disciolti dalle acque circolanti nei meati delle formazioni superficiali della ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] tramite un macrotriciclo che contiene un gruppo interno di acido fosforico e con un recettore acido dicarbossilico convergente. ‛Molecole neutre' sono trasportate tra due fasi organiche attraverso uno strato acquoso da recettori solubili in acqua ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] altresì chiaro che la conservazione e il trasferimento dell'informazione genetica sono essenzialmente comuni a tutti gli organismi viventi (v. acidi nucleici; v. biologia). Nel corso di questo sviluppo, e in particolare per verificare l'ipotesi dell ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dalle molecole, per le funzioni vitali delle cellule e degli organismi. Ciò implica, sostanzialmente, la trascrizione dell'informazione contenuta nel DNA in un composto intermedio, l'acido ribonucleico del tipo noto come RNA ‛messaggero' (mRNA), e la ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] , e a temperature normali. Ma non si è riusciti ancora a sintetizzare la caolinite (se non in presenza di acidiorganici), mentre in natura essa è prodotta in enorme quantità nei suoli di alterazione tropicali, in condizioni tali da escludere l ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] stabile all'aria e resistente agli acidiorganici, come l'acido acetico e l'acido citrico, e agli alcali diluiti. che ha formato anche oggetto di una sentenza del massimo organo di giustizia internazionale, la Corte internazionale di giustizia, ma ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] di nuove proprietà metaboliche a seguito di simbiosi: ad es. produzione di leghemoglobina da Rhizobium-Leguminose, di acidiorganici e pigmenti nei Licheni, di derivati steroidi e terpeni in Celenterati-Zooxantelle, ecc.; introduzione anche di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] cloroformio e il disolfuro di carbonio. I costituenti di base venivano estratti mediante acido solforico o acido cloridrico diluiti e gli acidiorganici con ammoniaca diluita o idrossido di potassio. Come precipitante era spesso utilizzato l'acetato ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] (o T. organoparus) è un batterio che ossida ferro e zolfo e utilizza zuccheri come glucosio e fruttosio, acidiorganici come citrato e malato, amminoacidi come aspartato e glutammato. T. ferrooxidans è una tipica specie litoautotrofica che ricava l ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] 1. Questo meccanismo è anche correlato col rifornimento di ossigeno all'organismo, poiché quando i tessuti ricevono meno ossigeno del necessario si accumulano acidiorganici che decompongono il bicarbonato e liberano diossido di carbonio. L'aumento ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...