È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] biologiche presenti in tutte le forme di vita, quali proteine e acidi nucleici).
Metabolismo primario e secondario. − Il metabolismo di una cellula, in qualunque sistema od organismo sia collocata, è legato alla presenza di alcune sostanze (per es ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] reazione. Nel recipiente si pongono l. 200 di acqua, kg. 50 di acido cloridrico, kg. 500 di nitrobenzolo e a poco a poco kg. 500 para è solida cristalliria. Si sciolgono in solventi organici. Con gli acidi formano sali. All'aria si alterano.
Le ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] al lucignolo sostanze che formassero con le impurezze organiche sali facilmente fusibili, che sono assorbiti fino evitare l'incurvamento della candela si aggiunge 3-15% di acido stearico; per impedire la cristallizzazione e l'adesione della candela ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] A. Berger). Attività cariocinetotropa presentano infine un numero grandissimo di sostanze organiche (G. Oestergren; F. D'Amato) e inorgamche (A. dei cromatidi, ecc., utilizzando il lavaggio degli acidi nucleinici dai cromosomi; 2) zona narcotica, ad ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] terra (v. cretacico): essa è bianca, farinosa, ricca di avanzi organici e talvolta è così fina ed omogenea, che viene adoperata, previa dipende dalla presenza di una base capace di saturare l'acido che si va formando.
3) Azione del calcare sullo ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (XXXIII, p. 71)
Pasquale Pasquini
Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, [...] gli induttori chimici, per gli estratti di tessuti e di organi, il controllo delle attività induttive era fatto includendo la sostanza meno si tratterebbe di una proteina priva di acido nucleico. Con originali esperimenti di trattamento del midollo ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] insolubile nell'acqua e pochissimo solubile nell'alcool e nell'etere. È solubile nell'acido acetico, nell'anilina, nella naftalina e in altri solventi organici. Come colore, l'indaco è particolarmente solido all'acqua, al sapone, agli alcali diluiti ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] composti solidi del terreno e sfruttare le rocce intaccandole con acido carbonico emesso dalle proprie radici e anche, pare, con l'emissione di acidi più energici.
I composti organici sciolti possono essere assorbiti dai vegetali, anzi alcuni di essi ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] concentrato. È stata determinata anche la solubilità in altri solventi organici, nei petrolî, ecc. La temperatura critica di O2 è la decolorazione dell'indaco e l'ossidazione del benzolo ad acido fenico. Così in presenza di spugna di platino l' ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] 40° C, facilmente solubili in acqua e nei comuni solventi organici e dotati di odore sgradevole e penetrante. La sostanza ha dell'aggressivo alcune gocce di soluzione di nitrato mercuroso acida per acido nitrico. In presenza di lewisite si ha un ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...