• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [75]
Chimica [33]
Medicina [19]
Arti visive [8]
Economia [5]
Industria [4]
Fisica [4]
Biologia [3]
Istruzione e formazione [2]
Letteratura [2]

DELLE CHIAIE, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE CHIAIE, Stefano Federico Di Trocchio Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] (p. 59). L'opera si chiude con un lungo elenco di vermicidi classificati come aromatici, fetidi, amari, acidi e specifici. Di carattere essenzialmente didattico sono anche le Istituzioni di anatomia comparata scritte per servire di introduzione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ASCARIDE LOMBRICOIDE – GIUSEPPE BONAPARTE – FILIPPO CAVOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLE CHIAIE, Stefano (2)
Mostra Tutti

STUDIATI BERNI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STUDIATI BERNI, Cesare Silvana Ferroni STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo. Primogenito [...] . L’approccio di Studiati Berni fu quello di effettuare numerosi saggi acidimetrici sui vini e sulle uve, individuando gli acidi liberi presenti e suddividendo questi ultimi in due tipi, quelli già esistenti nelle uve e quelli nuovi, prodotti nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – ORDINE DI S. STEFANO – SILVESTRO CENTOFANTI

CONTARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARDI, Angelo Gian Piero Marchese Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] nitro-anilina (oppure la 3,4-dinitroanilina) e subito dopo trattando il diazocomposto formatosi con arsenico di sodio, si otteneva l'acido p-idrossi-m-nitro-fenilarsonico. Da questo, con riduzione già nota, era possibile passare al 4,4'-diidrossi-3,3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCACCHI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCHI, Arcangelo Annibale Mottana – Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove. Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, 1874, vol. 13, pp. 179 s.; Nuove ricerche sulle forme cristalline dei paratartrati acidi di ammonio e potassio, in Atti della R. Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 2, 1884, vol ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – REGNO DELLE DUE SICILIE – OSSERVATORIO VESUVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

JUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUCCI, Carlo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] e mise in luce l'alto grado di immunità naturale presente nella tignola degli alveari verso i batteri resistenti agli acidi, che collegò alla naturale presenza, nell'intestino di questo bruco, di enzimi digestivi della cera, che a sua volta entra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNCHI, Giuseppe Franco Sorice Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] sull'argomento, all'epoca ancora agli albori; Malattie infettive, I-II, Milano 1973, in collab. con F. Sorice; Acidi biliari: aspetti chimici, fisiopatologici e terapeutici, Milano 1979, in collab. con L. Capocaccia; Concetti attuali di immunoterapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANFANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANFANI, Pietro Edoardo Zamarra Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] di M. Rapisardi e di R. Fucini ma disprezzò, ricambiato, G. Carducci, che lo bollerà "linguaiolo" e gli dedicherà due acidi sonetti degli Juvenilia. Morì a Firenze, per attacco cardiaco, il 4 marzo 1879. La salma fu esposta alla Marucelliana e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALESSANDRO D'ANCONA – TRIBUNO DELLA PLEBE – ISIDORO DEL LUNGO – GIUSEPPE RIGUTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFANI, Pietro (4)
Mostra Tutti

MICHELAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELAZZI, Luigi. Francesca Farnetani – Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina. Il [...] in Riv. di biologia, XLVI [1954], pp. 3-26) e condusse importanti osservazioni sui nucleoproteidi e sugli acidi nucleici in rapporto soprattutto ai fenomeni immunitari (Nucleoproteidi e produzione degli anticorpi, in Boll. dell’Istituto sieroterapico ... Leggi Tutto

MIELI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MIELI, Mario Laura Schettini Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine). Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] si immersero nella comunità gay cittadina. Se l'io narrante de Il risveglio dei faraoni passò il tempo parigino tra feste, acidi, cene, mostre, sesso, finendo per ammettere che «fu un mese di débauche» (Mieli, 1994, p. 71), il Mieli militante si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – COMPROMESSO STORICO – CINETECA NAZIONALE

BURRI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BURRI, Alberto Massimo De Sabbata Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare. Medico tra guerre [...] i sapori germinali di un organismo assai grande e non sconosciuto» attraverso l’utilizzo di mezzi «addirittura trasandati, consunti, acidi» (Villa, 1953). La collaborazione con Villa  si protrasse anche negli anni successivi: nel 1955 fu stampato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURRI, Alberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
acidità
acidita acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali