• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Chimica [8]
Chimica industriale [3]
Industria [3]
Chimica organica [3]
Medicina [2]
Chimica inorganica [2]
Fisica [2]
Biografie [2]
Metallurgia e siderurgia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

solfammico, acido

Enciclopedia on line

solfammico, acido Composto, di formula NH2SO2OH, monoammide dell’acido solforico, detto anche acido ammidosolforico e amminosolforico. Si prepara per reazione fra urea, anidride solforica e acido solforico, [...] NH2+CONH2SO3+H2SO4 ⇄ 2NH2SO3H+CO2 o urea e acido clorosolfonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO AMMIDOSOLFORICO – ANIDRIDE SOLFORICA – ACIDO SOLFORICO – UREA – CO2

ammidi

Enciclopedia on line

Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi acilici del tipo RCO, essendo R un radicale organico. Secondo il numero di atomi di idrogeno [...] e terziarie, rispettivamente (RCO)NH2, (RCO)2NH, (RCO)3N. Esistono anche a. di acidi inorganici come l’acido solfammico, NH2SO3H, che è la monoammide dell’acido solforico. Le a. sono nominate aggiungendo il suffisso -ammide alla radice del radicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO SOLFAMMICO – ACIDI INORGANICI – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITROSO – ACETAMMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammidi (3)
Mostra Tutti

piombo

Enciclopedia on line

Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] come anodo il p. impuro, come catodo il p. elettrolitico e come elettrolita un bagno contenente fluosilicato di p. o, preferibilmente, acido solfammico, che è meno corrosivo. Si opera alla tensione di 0,5 V e con densità di corrente di circa 100 A/m2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – ECONOMIA INDUSTRIALE – AFRICA PROCONSOLARE – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piombo (8)
Mostra Tutti

urea

Enciclopedia on line

urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] igienici e come leganti nell’industria del legno, e anche per molte sintesi organiche (barbiturici, caffeina, idrazina, acido solfammico, guanidina ecc.). La proprietà dell’u. di formare complessi cristallini (addotti) con gli idrocarburi alifatici a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DELL’ACIDO CITRICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urea (5)
Mostra Tutti

ELETTROMETALLURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] , spiegano questa affermazione. In questo campo si è avuta la prima importante applicazione industriale dei bagni a base di acido solfammico (HSO3 • NH2) introdotti nella tecnica con il brevetto italiano 268824 (15 dicembre 1938) di L. Cambi e R ... Leggi Tutto
TAGS: DENSITÀ DI CORRENTE – ACIDO SOLFAMMICO – PADERNO DUGNANO – ELETTROCHIMICA – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMETALLURGIA (3)
Mostra Tutti

DIAZOTAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] reazione è terminata l'eccesso di nitrito sodico va distrutto mediante trattamento della soluzione con urea o con acido solfammico. Particolari precauzioni vanno prese per mantenere la temperatura di reazione nei limiti sopra indicati, in quanto la ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NITROSILSOLFORICO – AMBIENTE DI REAZIONE – GRUPPO OSSIDRILICO – COMPOSTO AROMATICO – ACIDO CLORIDRICO

incrostazione

Enciclopedia on line

Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua. Nelle caldaie le i. sono dovute sia all’evaporazione [...] chimici, consistenti di solito in trattamento con soluzioni acquose acide diluite, che solubilizzano i precipitati senza attaccare il metallo sottostante (acido solfammico, acido cloridrico addizionato di inibitori di corrosione ecc.). Il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POLIMERIZZAZIONE – EVAPORAZIONE – SEQUESTRANTE – CALEFAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incrostazione (1)
Mostra Tutti

PIONTELLI, Roberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIONTELLI, Roberto Chimico-fisico, nato a Lodi l'11 maggio 1909; prof. universitario dal 1942, è direttore dell'Istituto di chimica-fisica, elettrochimica e metallurgia del Politecnico di Milano. È noto [...] pratiche nel settore dell'elettrochimica: con L. Cambi ha introdotto (1938) l'impiego di bagni a base di acido solfammico applicati in particolare alla raffinazione elettrolitica del piombo. Il processo è stato già introdotto in Italia (impianti di ... Leggi Tutto

PIONTELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIONTELLI, Roberto Franco Calascibetta PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego. Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] L. Cambi - R. Piontelli, Processo per la deposizione elettrolitica dei metalli mediante sali e bagni contenenti acido solfammico e solfammati, brevetto italiano n. 368824); negli anni successivi estese queste considerazioni sul ruolo dell’anione alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CHIMICA INDUSTRIALE – ELETTROMETALLURGIA – ELETTRODEPOSIZIONE – ELETTRONEGATIVITÀ

FRENI, Elio Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRENI, Elio Rocco Giulio Boi Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] n. 268824 (1938) per l'uso dell'acido solfammico (HNH2 SO3) in elettrolisi; il F. estese le ricerche anche all'acido fluosilicico (H2SiF6) come economico sostituto dell'acido solfammico, sostituendolo gradatamente per 30 mesi. Tale sostituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
solfàmico
solfamico solfàmico (o solfàmmico) agg. [comp. di solf- e am(ina), col suff. -ico]. – Acido s., composto chimico (di formula NH2SO2OH), di notevole importanza industriale, che si presenta in forma di cristalli incolori e inodori, i quali si...
solfamato
solfamato (o solfammato) s. m. [der. di solfam(ico), col suff. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido solfamico, usati come diserbanti e come disincrostanti per caldaie; il s. di ammonio è utilizzato per rendere incombustibili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali