• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Chimica [6]
Medicina [6]
Biologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Storia della chimica [1]
Chimica organica [1]
Chimica fisica [1]
Chimica inorganica [1]
Microbiologia [1]
Diagnostica e semeiotica [1]

tricloroacetico, acido

Enciclopedia on line

tricloroacetico, acido Composto avente formula CCl3COOH; cristalli incolori deliquescenti, di odore pungente, solubili in acqua. È un acido forte (la sua costante di acidità è circa 104 volte quella dell’acido [...] acetico) e si prepara ossidando il cloralio con acido nitrico o clorurando l’acido acetico glaciale con cloro, in presenza di catalizzatori o sotto l’azione di raggi ultravioletti. Si usa in sintesi organiche; è dotato di proprietà cauterizzanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ACIDO ACETICO – ACIDO NITRICO – CATALIZZATORI – CCL3COOH

cloralio

Enciclopedia on line

Aldeide tricloroacetica, Cl3CCHO. Si prepara facendo agire il cloro sull’alcol prima a freddo poi a caldo. Liquido oleoso, incolore, di odore soffocante, che polimerizza facilmente in una massa amorfa [...] ( meta-c.) da cui si rigenera per riscaldamento. Reagisce con acido nitrico formando l’acido tricloroacetico e con alcali dando cloroformio; addiziona acqua, alcol e ammoniaca con formazione di composti molto stabili: fra questi più importante è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITRICO – DISTILLAZIONE – CLOROFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloralio (1)
Mostra Tutti

DISERBANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Sostanze chimiche di natura organica e inorganica usate in agricoltura per la lotta contro le erbe infestanti. La lotta contro le erbacce è fatta il più spesso con mezzi agronomici, ossia con lavori [...] distinti in gruppi e cioè: gruppo del 2,4-D; gruppo dei carbamati; gruppo dell'azoto eterociclico; gruppo dell'urea; gruppo dell'acido tricloroacetico; fuori gruppo (miscellanea). Il gruppo del 2,4-D comprende il 2,4-D propriamente detto, ossia l ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – MONOCOTILEDONI – FERTILIZZANTI – ETEROCICLICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISERBANTI (3)
Mostra Tutti

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433) Carlo CATTANEO Attilio ONIODEI-ZORINI Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare. Il [...] di bacilli di Koch di tipo umano o di tipo bovino, dai quali la frazione proteica viene precipitata con acido tricloroacetico e poi purificata mediante l'ultrafiltrazione. Essa è stata messa in commercio, in compresse da sciogliere al momento dell ... Leggi Tutto
TAGS: DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACIDO TRICLOROACETICO – BATTERÎ, SPORIGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

ACETICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] a 10° bolle a 193°,5, ha densità 1,563, costante di dissociazione k250 = 0,0514. Acido tricloroacetico, CCl3 • COOH; si prepara ossidando il cloralio con acido nitrico e forma cristalli deliquescenti, dens. 1,617, p. fus. 57°,5, p. eboll. 195°,3 ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO TRICLOROACETICO – ACQUA VEGETO-MINERALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMMUNITÀ Dante DE BLASI . Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] con acido tricloroacetico diluito da alcuni stipiti di Salmonella typhimurium: tale antigene, trattato poi con acido acetico potere antigeno proprio; ma vi sono lecitine e cefaline, contenenti acidi saturi e non saturi, e varî steroli che, uniti al ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – PUNTO ISOELETTRICO – ACIDO CLORIDRICO – ANELLO BENZENICO – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

deproteinizzazione

Enciclopedia on line

L’allontanamento del normale contenuto proteico da una soluzione o sospensione. La d. si pratica: in diagnostica di laboratorio, nel corso della determinazione di costituenti sierici, facendo precipitare [...] le proteine del siero con reattivi vari (acido tricloroacetico, acido picrico ecc.); nella preparazione dei sieri terapeutici, utilizzando enzimi proteolitici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – ACIDO PICRICO – PROTEINE – ENZIMI

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] di carbonio veniva preparato mediante l'azione del carbonio sul solfuro di ferro e poiché l'acido tricloroacetico era stato da poco ridotto ad acido acetico, il lavoro di Kolbe costituiva una sintesi totale di un prodotto naturale. Parlando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La chimica organica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una [...] Nel 1839 Dumas pubblica una fondamentale memoria sull’acido tricloroacetico e dimostra che il cloro, agendo sull’acido acetico, dà luogo a una sostanza che conserva tutte le proprietà acide dell’acido acetico, ma si differenzia per la sostituzione di ... Leggi Tutto

PLANCTON

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando") Raffaele ISSEL È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] il contenuto vien travasato in un recipiente contenente un liquido conservatore (formalina al 2% in acqua di mare, oppure acido tricloroacetico al 5% seguito da alcool). Si dà poi il nome di nannoplancton agli organismi minutissimi (batterî, alghe e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANCTON (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cloroacètico
cloroacetico cloroacètico (o cloracètico) agg. [comp. di cloro e (acido) acetico]. – Acido c.: composto organico derivabile dall’acido acetico per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno del gruppo −CH3 con atomi di cloro; importanti...
triclòro-
tricloro- triclòro- [comp. di tri- e cloro]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre atomi di cloro: per es., tricloroetilene (o trielina) e tricloroetano, usati come solventi; triclorofenolo, dotato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali