• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Chimica [31]
Industria [14]
Chimica organica [12]
Medicina [12]
Biologia [9]
Farmacologia e terapia [9]
Biochimica [8]
Industria alimentare [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Biografie [4]

antimonio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] , inodora, insolubile in acqua, solubile in alcali concentrati con formazione di metantimoniti, e in diversi acidi organici (tartarico, acetico, benzoico ecc.) e inorganici (cloridrico, solforico ecc.). Si usa oltre che nella preparazione dei sali d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: DENSITÀ DI CORRENTE – FORME ALLOTROPICHE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimonio (2)
Mostra Tutti

tropina

Enciclopedia on line

tropina Composto organico eterociclico, base terziaria e alcol secondario di È presente come estere nell’atropina e nella iosciamina, dalle quali si può ottenere per idrolisi, assieme a una molecola [...] Gruppo di alcaloidi, che contengono tutti la molecola della t. con il gruppo alcolico esterificato da un acido organico (tropico, benzoico, cinnamico ecc.), largamente diffusi in natura nelle solanacee, convolvulacee ecc., e suddivisi, di solito, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ORGANICO – COMPOSTO CHIMICO – ALCOL SECONDARIO – ACIDO ORGANICO – CONVOLVULACEE

VINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINO Giovanni DALMASSO Agostino PALMERINI (dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine). Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] , ecc.) è nociva, tanto più quanto più alto è il contenuto del mezzo in detti acidi. Veri veleni dei fermenti sono poi gli acidi aromatici: benzoico e salicilico. Anche il tannino esercita un'azione negativa, potendo, in dosi elevate, anche arrestare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] di adulterazioni si comprende anche l'addizione di sostanze antisettiche a scopo conservativo (solfiti, fluoruri, acido borico, salicilico, benzoico, abrastol, formaldeide, ecc.). La presenza di elementi estranei forniti di potere batteriostatico o ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

CHININA

Enciclopedia Italiana (1931)

C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] assoluto [α]D15 = −158°). Molti sali di chinina, specie di acidi ossigenati inorganici e organici (solforico, nitrico, fosforico, arsenico, acetico, formico, benzoico, citrico, tartarico, ecc.), dànno soluzioni acquose e alcooliche fluorescenti in ... Leggi Tutto
TAGS: COLLASSO CIRCOLATORIO – ESAMETILENTETRAMMINA – SOLFURO DI CARBONIO – STECHIOMETRICAMENTE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHININA (2)
Mostra Tutti

ALCHIMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] sale d'acetosella, i sali di Rochelle e di Seignette. In medicina s'introduceva l'uso degli acidi succinico e benzoico; Tachenio scopriva l'acido stearico e Valerio Cordo l'etere solforico (1540). Si comprende come questi veri progressi della chimica ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRITO DI ABDERA – GRIFFOLINO D'AREZZO – CONSIGLIO DEI DIECI – ANIDRIDE CARBONICA – ERMETE TRISMEGISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHIMIA (8)
Mostra Tutti

ALLELOPATICHE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] di piante nel terreno si ha formazione di diversi acidi: alifatici (acetico, propionico, butirrico, ecc.), aromatici (benzoico, cinnamico, ecc.), fenoli. La maggior parte di questi acidi esercita azione inibitrice della germinazione dei semi e della ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – PRESSIONE OSMOTICA – MEMBRANE CELLULARI – ACIDO FORMICO – EUPHORBIACEAE

CAFFEINA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] però resiste alla idrolisi. Dà prodotti di addizione col bromuro di sodio e coi sali di sodio di parecchi acidi organici (citrico, benzoico, cinnamico, salicilico), i quali sono polveri amorfe, assai solubili in acqua, e sono quindi usati spesso per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOLFURO DI CARBONIO – PRESSIONE SANGUIGNA – APPARATO MUSCOLARE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFEINA (2)
Mostra Tutti

GOTTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOTTA (XVII, p. 588) Emanuele Djalma VITALI L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] possono risultare efficaci nei rari casi refrattarî alla colchicina e al fenilbutazone; 3) la benemide, o acido p- (di-N-propilsolfamil) benzoico, che è dotato di tipica azione uricosurica: è capace, cioè, di inibire il riassorbimento tubulare dell ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – REAZIONI CHIMICHE – ACIDO ASPARTICO – PESO MOLECOLARE – COLESTEROLEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTA (4)
Mostra Tutti

ANTOCIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si distingue ordinariamente un gruppo di sostanze coloranti blu, violette o rosse, insolubili nell'etere, che si possono estrarre con acqua o con alcool acquoso da un grande numero di fiori, [...] fior cappuccio (Delphinium consolida) è un'antocianina che per idrolisi dà due molecole di glucosio, due molecole di acido para-ossi-benzoico ed una molecola di delfinidina. La stessa delfinidina (insieme a una molecola di glucosio e ad una molecola ... Leggi Tutto
TAGS: MIRTILLO ROSSO – ACIDI ORGANICI – ANTOCIANINA – WILLSTÄTTER – CROMOFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOCIANI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
benżòico
benzoico benżòico agg. [der. di benzo(ile)] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che contiene il radicale benzoile o ne deriva. Acido b., acido largamente diffuso in natura (nei balsami di Tolù e del Perù, nell’olio di anice) e...
aminobenżòico
aminobenzoico aminobenżòico (o amminobenżòico) agg. [comp. di am(m)ina- e benzoico]. – Acido a.: composto organico derivato dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo aminico −NH2. Delle tre forme isomere, l’acido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali