• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Chimica [18]
Biografie [12]
Industria [8]
Geologia [7]
Fisica [6]
Chimica inorganica [5]
Medicina [5]
Economia [5]
Chimica fisica [4]
Geografia [3]

acqua

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua [...] , odore, residuo fisso o salinità, sapore, temperatura, torbidità. L’acidità è dovuta alla presenza di acidi disciolti (acido carbonico, acidi umici, acido solforoso, solforico, borico, solfidrico, cloridrico, ecc.). Essa viene espressa in pH (➔). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA – DIRITTO PUBBLICO – CHIMICA ORGANICA – GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] °-190°) e a forte pressione (fino a 4 atmosfere); essi sono da tempo utilizzati per l'estrazione dell'acido borico, di altri sali borici e anche di carbonato di ammonio, ecc., ma più recentemente hanno permesso un'applicazione ben più importante, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] . Una considerevole importanza economica presentano i soffioni boraciferi di Larderello (v.). Indipendentemente dall'estrazione dell'acido borico, che costituisce un vero monopolio alla Toscana, i soffioni di Larderello da alcuni anni a questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINO Giovanni DALMASSO Agostino PALMERINI (dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine). Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] vengono adoperati diversi tipi di antifermentativi, di cui i più in uso sono: l'anidride solforosa, l'acido salicilico e l'acido borico. Determinazione dell'anidride solforosa. - Si seguono due procedimenti secondo che si tratta di vini bianchi o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] ciascuna, a 3000 giri. Le acque provenienti dalla condensazione del vapore naturale vengono impiegate per l'estrazione dell'acido borico, del quale si ottengono giornalmente 500 kg. Altro sottoprodotto è il carbonato ammonico. Recentemente poi si è ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTE – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

CERAMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] inferiore si fanno intervenire l'ossido di piombo e quello di zinco e si sostituisce parte della silice con l'acido borico, come appare a titolo di esempio dalle due seguenti formule: Le coperte più facilmente fusibili, specialmente adatte per i ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – MATERIALE REFRATTARIO – RESISTENZA MECCANICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] di adulterazioni si comprende anche l'addizione di sostanze antisettiche a scopo conservativo (solfiti, fluoruri, acido borico, salicilico, benzoico, abrastol, formaldeide, ecc.). La presenza di elementi estranei forniti di potere batteriostatico o ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia Italiana (1931)

La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] colore dei vasi aretini è dato da un ossido di ferro misto ad un silicato alcalino e, secondo recenti ricerche, ad acîdo borico (Nasini, in Rend. Acc. Lincei, cl. scienze fisiche, 1930, p. 361); infine il rosso purpureo dei vetri era dato da un ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – LAPISLAZZULI NATURALE – PIERO DELLA FRANCESCA – AZZURRO DELLA MAGNA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

FUSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding) Carlo REPETTI Lorenzo DAINELLI Antonio MARAINI Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] in forme "a verde" si aggiungono alla terra di formatura dal 3 al 5% di fiori di zolfo e piccole quantità di acido borico per evitare le reazioni fra l'acqua delle forme e il metallo. Anche per le leghe di magnesio, le fusioni in conchiglia e ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – ANIDRIDE CARBONICA – RENDIMENTO TERMICO – CLORURO D'AMMONIO – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSIONE (2)
Mostra Tutti

CONSERVA ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] di esse nella massima parte dei paesi del mondo. Fra queste sostanze sono da ricordare l'acido solforoso, l'acido benzoico e i benzoati, l'acido borico e i borati. I limiti di temperatura entro i quali i fermenti e gli altri microrganismi possono ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bòrico
borico bòrico agg. [der. di boro] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente boro: acido b., anidride b., ecc. L’acido borico, di formula H3BO3, esistente in natura (per es., nei soffioni boraciferi di Larderello), si usa nella fabbricazione...
borato
borato s. m. [der. di bor(ico)]. – Sale dell’acido borico; più che i borati normali (ricavati dall’acido ortoborico) sono noti quelli derivati da altri acidi più poveri di acqua. Si hanno anche borati organici, che con acqua si decompongono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali