Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] livello molecolare che interessano gli acidi nucleici: acido desossiribonucleico (DNA) e acido ribonucleico (RNA). In tutte 100-150 gameti affollati gli uni contro gli altri. I gameti deboli dei due sessi, a contatto tra loro, danno piccoli gruppi di ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] + e che in ipossia si formano nei tessuti degli acidi, per es. acido lattico, i quali ugualmente si dissociano producendo ioni H Tuttavia questa risposta residua alla deficienza di ossigeno era debole e di tutt'altro tipo delle risposte all'ipossia ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] immunogenico di per sé, poiché è identico all'acido polisialico presente sulle cellule eucariotiche. Quindi, dopo recettore. Siccome si ritiene che questo tipo di antagonismo sia debole e parziale, il vaccino viene considerato un aiuto per coloro ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] dal segmento D del CDR3 di VH (arginina 99, acido aspartico 100, tirosina 101 e arginina 102) sono coinvolti in del TCR. Questa complementarità relativamente scarsa è in rapporto con le deboli affinità dei TCR per i complessi peptide/MHC (10-5 ÷10 ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] diminuendo la carica netta positiva delle code, ne rendesse più debole l'interazione con il DNA. Il modello fu confermato quando in maniera aspecifica, indipendente dalla provenienza dell'acido nucleico. Questa aspecificità è molto importante per ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] di diossido di carbonio (CO₂) nell'atmosfera. Benché l'atmosfera fosse solo debolmente riducente, essa potrebbe aver fornito una scorta consistente di aldeide formica (H₂CO) e di acido cianidrico (HCN), i due composti chiave per l'avvio delle sintesi ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] un processo di ossidoriduzione, in cui un riducente debole (l'acqua nella fotosintesi ossigenica, un diverso dell'enzima ribulosio-1,5-bisfosfatocarbossilasi, producendo 2 molecole di acido 3-fosfoglicerico (3PGA) che viene fosforilato dall'ATP e ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] dei prodotti della sua esterificazione in posizione C₃, con un acido grasso a catena lunga, che ne aumenta infatti il carattere idrofobico valore predittivo dei livelli colesterolemici, sebbene più debole che nei giovani adulti, si mantiene anche ...
Leggi Tutto
DNA
Ernesto Di Mauro
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita 'acidi nucleici', componenti fondamentali delle strutture [...] interazione non covalente, è considerato un legame debole ed è altamente direzionale tendendo a costituire angoli H.C., Molecular structure of nucleic acids. A structure of deoxyribose nucleic acid, "Nature", 171, 1953, pp. 737-738.
Wayt Gibbs 2003: ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] dispersione di z. ottenuta scomponendo soluzioni di polisolfuri con acidi: da esso precipita il magistero di z., formato in , alla reazione:
[3] 2H2S+SO2→3S+2H2O.
La debole esotermicità della reazione [3] consente di operare a elevate velocità ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...