VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] con un solo metallo, sebbene, allora, meno frequenti e più deboli. Il Galvani assimilava la sua rana a una bottiglia di tutte nel medesimo ordine separate tra loro da un liquido acido; così: zinco-acqua acidulata-rame, zinco-acqua acidulata-rame ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] mezzo sono: la sintesi biologica del colesterolo dall'acido acetico, la sintesi animale di alcuni composti organici -Mueller, adattati per la registrazione di corpuscoli emessi a debole intensità, come si riscontrano spesso negli isotopi usati in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Siding Spring in Australia; si tratta di due oggetti piuttosto deboli, rispettivamente, di magnitudine 14 e 17; appaiono molto vicine km circa. Al di sotto vi è uno strato di vapori di acido solforico, spesso 9 km ca., sino al suolo, il che determina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] della contrazione e delle proteine implicate in essi.
Isolato l'acido folico. I biochimici H.K. Mitchell, R.H. 'Università di Kyoto. ·
La teoria del gas di Bose debolmente interagente. Formulata dal fisico teorico Nikolaj N. Bogoljubov, del Centro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] inaspettata sensazione, che proverà la vostra lingua di un 'sapore acido' al contatto del 'liquore alcalino'. Un tal sapore […] a meraviglie quando erano morte. Come esperto di elettricità debole e come filosofo naturale convinto dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] 100 di ossigeno e 200 di zolfo) si combinavano per formare l'acido iposolforico. Se tutti i numeri erano messi in relazione con un'unica , e che tale affinità desse luogo a una debole combinazione chimica.
Fin dal 1793 Dalton rifiutò questa opinione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] osservato l'effetto anche su composti gassosi come l'acido cloridrico. Con la logica del filosofo naturale, Ritter un bel giallo omogeneo, che, quando è analizzato dal prisma, mostra deboli tracce di verde e azzurro, ma neppure un singolo raggio di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] −13,8 kJ/mole) o può essere facilmente formata dall'acido 1,3-difosfoglicerico con una reazione molto più esoergonica (−49,3 all'alimentazione elettrica richiesta da una lampadina di debole potenza. Variazioni complesse dei BMR sono determinate dalla ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] 345-355). Precisava in seguito come l'azione di tipo debole del campo intramolecolare sullo ione possa giustificare i vari dettagli 1928, valendosene per l'esame della costituzione dell'acido nitrico in soluzione acquosa, oggetto di discussione tra ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...